Salute 14 Gennaio 2025 14:19

Eczema: creme al cortisone causano astinenza, studio ne rivela i sintomi

Pelle dolorante e difficoltà a dormire sono tra i problemi segnalati quando si riduce gradualmente la crema al cortisone per l'eczema atopico. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto dall'Università di Göteborg
Eczema: creme al cortisone causano astinenza, studio ne rivela i sintomi

Pelle dolorante e difficoltà a dormire sono tra i problemi segnalati quando si riduce gradualmente la crema al cortisone per l’eczema atopico. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto dall’Università di Göteborg, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Acta Dermato-Venereologica. Molti utenti ritengono che i problemi siano causati dalla dipendenza dal cortisone. L’astinenza da steroidi topici (TSW) è un fenomeno comunemente descritto come pelle estremamente rossa e dolorante che si manifesta quando il trattamento con crema al cortisone viene ridotto gradualmente o quando viene interrotto.

Poche ricerche sugli effetti dell’astinenza da cortisone

Sebbene la TSW non sia una diagnosi consolidata, il nome indica che la pelle è diventata dipendente dal cortisone. Sono state condotte poche ricerche per identificare il meccanismo di dipendenza, quindi manca il supporto scientifico. Allo stesso tempo, il termine è diventato di uso comune sui social media, sollevando preoccupazioni tra i pazienti sulla sicurezza della crema al cortisone. Ora, un gruppo di ricerca svedese, guidato dalla Sahlgrenska Academy presso l’Università di Goteborg, ha condotto il primo studio in cui è stato chiesto a un gruppo più ampio di fornire un resoconto dettagliato di ciò che considerano TSW.

Lo studio ha coinvolto persone dai 18 ai 39 anni d’età

Lo studio ha coinvolto adulti con eczema atopico, un gruppo che spesso usa la crema al cortisone, che si sono identificati anche come affetti da TSW. Lo studio è stato condotto tramite un questionario anonimo presentato in svedese nei forum dei social media, con la possibilità di condividere un link per invitare altri potenziali partecipanti. Al questionario hanno risposto quasi cento persone di età compresa tra 18 e 39 anni, la maggior parte delle quali erano donne. “Volevamo acquisire maggiori conoscenze su come coloro che si identificano come affetti da TSW definiscono il fenomeno e quali sintomi descrivono”, afferma Mikael Alsterholm, ricercatore presso l’Università di Goteborg e consulente senior in dermatologia e venereologia presso l’ospedale universitario Sahlgrenska.

Rossore e dolore della pelle e problemi di sonno dovuti al prurito

I risultati mostrano variazioni nel modo in cui i partecipanti hanno definito la TSW. Il più comune era definirla come dipendenza dal cortisone, con sintomi che si manifestavano quando si riduceva gradualmente o si interrompeva l’uso, sebbene molti altri definissero la TSW anche come una reazione al cortisone già durante il suo utilizzo. Era anche comune definire la TSW sulla base dei sintomi osservati sulla pelle, come rossore e dolore. Sebbene i sintomi descritti variassero, erano in gran parte simili a quelli osservati in un’esacerbazione dell’eczema atopico. Oltre alla pelle che diventava rossa, secca e piena di vesciche, principalmente su viso, collo, busto e braccia, i partecipanti descrivevano anche problemi di sonno dovuti al prurito, nonché segni di ansia e depressione.

Necessario definire l’astinenza da steroidi topici

La maggior parte dei partecipanti ha descritto sintomi concomitanti sia di eczema atopico che di TSW. La crema al cortisone è stata citata più spesso come fattore scatenante, mentre alcuni hanno citato compresse di cortisone e alcuni trattamenti senza cortisone. “È importante che i professionisti sanitari e i ricercatori siano coinvolti nella discussione sulla TSW e contribuiscano con conoscenze basate sulla scienza, ove possibile”, afferma Alsterholm. “La crema al cortisone è un trattamento efficace e sicuro per la maggior parte delle persone e al momento non c’è alcun supporto per evitarne l’uso per paura dei tipi di sintomi descritti nel contesto della TSW. Allo stesso tempo, c’è un gruppo di pazienti con esperienze diverse, espresse come TSW, e i loro sintomi e le potenziali cause – continua – devono essere indagati tramite sia la ricerca che l’assistenza sanitaria pratica. Per fare ciò, dobbiamo prima definire la TSW. Sebbene comprendiamo che questo è complicato, speriamo che questo studio possa aiutare a stabilire tale definizione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone