Salute 10 Ottobre 2018 17:55

Educazione alimentare, Italia sempre più come USA. Caretto (ADI): «Intensificare livelli assistenziali e promuovere attività fisica a scuola»

«Per combattere obesità oltre che insegnare buone norme serve lavorare su infrastrutture per consentire sport a scuola e nei quartieri» ecco la ricetta di Antonio Caretto, Presidente dell’Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica
Educazione alimentare, Italia sempre più come USA. Caretto (ADI): «Intensificare livelli assistenziali e promuovere attività fisica a scuola»

Non è un capriccio, è una malattia. Si tratta dell’obesità che, ancora oggi, viene considerata ‘il risultato’ di chi a tavola non riesce a resistere alla tentazione. «Dal punto di vista scientifico oramai è assodato che si tratta di una patologia, il problema è lo stigma sociale», lo dichiara Antonio Caretto, Presidente dell’Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica che in un’intervista a Sanità Informazione, traccia una panoramica completa di come questa malattia stia sempre più prendendo piede in Italia e di quale sia l’approccio più corretto da tenere sia a livello medico che sociale.

LEGGI ANCHE: STRETTA A SPOT E CIBI GRASSI DA DISTRIBUTORI: NUOVE MISURE CONTRO OBESITÀ INFANTILE. D’ARRANDO (M5S): «SERVE EDUCAZIONE ALIMENTARE»

Presidente, l’obesità che impatto determina sulla società?

«Il problema principale di questo tipo di malattia è che socialmente ancora non viene riconosciuta in quanto tale. Dal punto di vista scientifico oramai è assodato che si tratta di una patologia che oltretutto determina complicanze potenzialmente mortali. Pensiamo alle malattie cardiovascolari, alle neoplasie, al diabete, tutte problematiche strettamente correlate anche al problema dell’obesità. Si tratta di una malattia importante che bisogna affrontare intensificando l’apparato assistenziale».

Per quanto riguarda il livello assistenziale in Italia qual è la situazione e cosa può essere migliorato?

«Si può sempre fare meglio, soprattutto a livello assistenziale. Il paziente obeso ha il diritto di rivolgersi al Servizio Sanitario Nazionale per trovare quel professionista sanitario che lo indirizzi in un super percorso di cura che poi lo porterà a star bene. Aumentare il livello assistenziale significa aumentare i servizi di dietetica e nutrizione clinica, su questo ricordo che c’è stata una delibera da parte della Conferenza Stato-Regioni che, nel novembre 2016, portava avanti l’implementazione di questi servizi proprio perché in tutti gli ospedali e aziende sanitarie ci potesse essere un centro di riferimento per la patologia dell’obesità. Questo ancora non è stato fatto e ci auguriamo che non sia troppo tardi per metterlo in pratica, bisogna far qualcosa non solo per la prevenzione ma anche per la cura».

Sappiamo che i casi di obesità sono aumentati fra bambini, cosa è cambiato rispetto al passato? Si tratta di educazione familiare e scolastica? Secondo lei qual è la ragione per cui progressivamente stiamo somigliando ad altri paesi come per esempio gli Usa?

«È innegabile che siano cambiati gli stili di vita, occorre ritrovarli con metodologie di sensibilizzazione dell’informazione sia in famiglia che a scuola. Questo lo si può fare partendo dalle scuole che stanno facendo bene nell’adoperarsi e nel far mangiare meglio i bambini oltre a incentivare l’attività fisica. Tuttavia di pari passo, bisognerebbe creare i presupposti affinché si possa incoraggiare il movimento. Se si attuano progetti in tal senso, allora è fondamentale che ci siano strutture adeguate dove fare esercizio, quindi occorre lavorare anche sulle infrastrutture scolastiche e di quartiere, intanto si può partire da questo».

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
Prevenzione, Garattini: «50% malattie croniche e 70% tumori evitabili con corretti stili di vita»
«Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina. La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani». Così il professore Silvio Garattini presentando il suo nuovo libro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...