Salute 19 Febbraio 2018 12:51

Elezioni, Lena (Pd): «Telemedicina e riorganizzazione rete territoriale, queste le sfide della sanità nel Lazio»

«La condivisione è fondamentale», spiega il presidente della Commissione Politiche sociali e Salute della Pisana a Sanità Informazione. «Prendersi cura delle persone vuol dire saperli ascoltare, scegliere insieme quelle che sono le buone pratiche da adottare per risolvere le problematiche»

È stato a lungo sindaco di Palestrina, in provincia di Roma, dal 2004 al 2013. Poi il suo impegno politico è proseguito in Regione Lazio, nell’ultima legislatura è diventato presidente della Commissione Politiche Sociali e Salute. Rodolfo Lena, Partito Democratico, è il punto di riferimento alla Pisana sui temi della Salute e della Sanità. Un ruolo, quello di presidente, svolto con grande determinazione e assiduità, rivendicando la presenza «al 100% delle commissioni e al 90% dei Consigli regionali», incontrando decine di associazioni e tanti addetti ai lavori. Come ha fatto recentemente partecipando alla tavola rotonda organizzata a Roma da Arbor Vitae sui fibromiomi uterini e annunciando un progetto pilota che prevede la presa in carico del paziente nell’individuazione del percorso diagnostico e clinico più efficace. Ora Lena tenta la rielezione alla Pisana sempre nelle fila dei dem.

Presidente Lena, quali saranno i primi provvedimenti in materia di sanità che prenderete in caso di vittoria?

«La sanità sta facendo dei passi da gigante in avanti rispetto ad una normalizzazione che in questa regione negli ultimi 10 anni non c’è mai stata. Vogliamo incominciare a lavorare su una vera riorganizzazione del territorio, della presa in carico dei pazienti su percorsi diagnostici: farsi carico delle persone, aumentare ancora di più gli screening che già negli ultimi anni sono aumentati rispetto alla media degli anni scorsi. È una sanità che dev’essere vicina alle persone, vicina al territorio, una riorganizzazione della rete territoriale, della rete ospedaliera, una vera integrazione socio sanitaria per migliorare la qualità delle cure dei nostri cittadini. Poi è chiaro che nello specifico si parlerà di telemedicina, di medicina personalizzata, di tanti altri temi che anche questa regione può finalmente iniziare ad affrontare serenamente avendo ripianato l’enorme debito della sanità».

In questi anni da presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio ha incontrato decine di associazioni. Cosa le hanno chiesto gli addetti ai lavori?

«La prima cosa è l’ascolto, successivamente una condivisione di percorsi. Prendersi cura delle persone vuol dire anche saperli ascoltare, scegliere insieme quelle che sono le buone pratiche da adottare per risolvere le problematiche. Sopra ogni cosa però la condivisione. Si parla di salute, si parla di bisogno, si parla di sociale. Penso veramente che la condivisione sia la base di un nuovo percorso che questa regione può e deve dimostrare di poter mettere in campo. Lo stiamo già facendo, l’abbiamo fatto in questi cinque anni, vogliamo continuare in questo ascolto e in questa condivisione delle scelte che farà la regione sulle politiche sociali e sulla sanità».

 

Articoli correlati
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone