Salute 11 Luglio 2022 18:29

EMA: allo studio effetti avversi dei vaccini e nuove varianti del Covid per definire la campagna d’autunno

Alla presentazione dell’accordo quadro tra Istituto Ortopedico Galeazzi e Fondazione Fadoi per la Ricerca, Marco Cavaleri, responsabile vaccini e prodotti terapeutici dell’Agenzia Europea dei Medicinali, dà le linee di indirizzo sulla quarta dose e anticipa quelli che saranno i virus da affrontare in futuro

La ricerca in Europa e in Italia accelera. Il Covid non dà tregua ed EMA è in prima linea nello studio dei farmaci e dei vaccini. A confermarlo è Marco Cavaleri, responsabile vaccini e prodotti terapeutici dell’Agenzia europea del farmaco, intervenuto questa mattina a Milano presso il polo scientifico di Mind alla presentazione dell’accordo quadro tra l’Istituto Ortopedico Galeazzi e la Fondazione Fadoi per la Ricerca: «Sui vaccini siamo riusciti a generare evidenze rapidamente e grazie a studi osservazionali sappiamo quale è l’efficacia sul campo. Con i terapeutici, invece, è bene insistere affinché vengano fatti studi randomizzati che ci diano un’evidenza molto forte su quella che è l’efficacia di questi prodotti».

Eventi avversi: «sapevamo ce ne sarebbero stati tanti, su questi non ci fermeremo mai»

All’attenzione di EMA sono in particolare gli eventi avversi emersi durante la campagna vaccinale, come ha puntualizzato Cavaleri: «Questa è sempre stata una nostra priorità – ammette – sapevamo che avremmo avuto molte segnalazioni, per il semplice motivo che queste sono campagne di massa dove milioni di persone sono state vaccinate in un lasso di tempo molto breve. Il nostro approccio è rigoroso, valutiamo tutti gli elementi avversi per capire quali segnali si possono associare ad un vaccino e poi capire qual è la loro frequenza e chi maggiormente è colpito. Su questo non ci fermeremo mai».

In autunno quarta dose per fragili e anziani

Alla luce delle analisi fatte e dei dati, ancora parziali, sull’efficacia dei vaccini rispetto alle sotto varianti di Omicron, verrà studiata la campagna vaccinale per l’autunno nelle prossime settimane, anticipa il responsabile dei vaccini di EMA: «È chiaro che useremo un approccio simile a quello usato per l’influenza – spiega -, andremo a coprire i gruppi più a rischio, compresi anziani e chi ha patologie pregresse. Questo sarà il punto di partenza».

Nuovi virus all’orizzonte

Mentre il Covid tiene alta l’attenzione, all’orizzonte si profilano nuovi virus che EMA sta studiando per non farsi trovare impreparata di fronte a possibili epidemie. «C’erano già dei focolai di virus piuttosto inusuali come Ebola in Africa o Zika in Sud America che hanno dimostrato come questi virus possono emergere e causare epidemie considerevoli. I fattori che li determinano sono diversi – puntualizza – dal surriscaldamento globale, al mondo degli animali selvatici che sta sparendo, con l’uomo che si appropria sempre di più dei territori. Oggi questo accade con il vaiolo delle scimmie che ha generato un focolaio diffuso in aree dove non era mai circolato. La malattia è più lieve del Covid, ma non vuol dire che deve essere sottovalutata e noi stiamo lavorando su studi clinici che ci permettano di dare indicazioni sugli antivirali e sul vaccino, che già esiste, da utilizzare al meglio. In futuro potrebbero emergere altri rischi per la nostra salute, si parla di virus trasportati dalle zanzare come Zika e Chikungunya che potrebbero creare dei focolai. Su di loro ci concentreremo nei prossimi mesi, senza dimenticare l’influenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...