Salute 18 Settembre 2020 11:17

Ema dice sì all’uso del desametasone nei pazienti gravi con Covid-19

Mortalità ridotta del 35% rispetto alle terapie standard nei pazienti Covid in terapia intensiva. L'Ema, conclusi gli studi, ha detto sì al desametasone
Ema dice sì all’uso del desametasone nei pazienti gravi con Covid-19

L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha dato il via libera all’uso del corticosteroide desametasone nei pazienti Covid-19 in terapia con ossigeno o ventilazione meccanica. Il Comitato per i medicinali per l’uomo (Chmp) dell’Ema ha completato la revisione dei risultati del braccio dello studio Recovery, che prevedeva l’uso del farmaco nel trattamento di pazienti con Covid-19 ricoverati in ospedale, e ha concluso che il desametasone può essere considerato un’opzione di trattamento per i pazienti che necessitano di ossigenoterapia.

L’Ema ne approva l’uso negli adulti e negli adolescenti, dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 kg, che si trovano in gravi condizioni. Il medicinale «può essere assunto per via orale o somministrato tramite iniezione o infusione (flebo) in vena. In tutti i casi, la dose raccomandata negli adulti e negli adolescenti è di 6 milligrammi una volta al giorno per un massimo di 10 giorni».

MORTALITÀ RIDOTTA NELLE TERAPIE INTENSIVE

I dati dello studio mostrano che, nei pazienti in ventilazione meccanica invasiva, il 29% di quelli trattati con desametasone è morto entro 28 giorni dall’inizio del trattamento, rispetto al 41% di quelli trattati con terapie standard, con una riduzione relativa di circa il 35%. Nei pazienti che ricevevano ossigeno senza ventilazione meccanica, i dati erano del 23% con il corticosteroide e del 26% con le terapie standard, con una riduzione relativa di circa il 20%.

Nessuna riduzione del rischio di morte, invece, nei pazienti che non ricevevano ossigenoterapia o ventilazione meccanica. «Le aziende che commercializzano medicinali a base di desametasone possono richiedere che questo nuovo uso venga aggiunto alla licenza del loro prodotto presentando una domanda alle agenzie nazionali dei farmaci o all’Ema», conclude l’Agenzia europea.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...