Salute 20 Settembre 2018 10:06

“Emergenza cancro”. Miani (Sima): «In Italia in aumento i tumori infantili. Inquinamento e stili di vita non corretti i maggiori fattori di rischio»

«Continuano a crescere i casi di leucemie, linfomi, cancro della mammella, dell’oro-faringe e dei polmoni. Nelle zone d’Italia più inquinate, in solo dieci anni, queste patologie sono aumentate fino al 90%». Alessandro Miani, presidente Sima, lancia l’allarme in occasione del convegno “Emergenza cancro-Fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti”
di Isabella Faggiano
“Emergenza cancro”. Miani (Sima): «In Italia in aumento i tumori infantili. Inquinamento e stili di vita non corretti i maggiori fattori di rischio»

Pesticidi, metaboliti di farmaci e di prodotti per la cura personale, diossina, amianto, petrolio, policlorobifenili e mercurio sono solo alcuni dei nuovi killer silenziosi, i principali responsabili di molti dei nuovi casi di tumore. Sostanze tossiche che, scaricate nelle acque reflue o tra i rifiuti, contaminano il nostro cibo e le nostre risorse idriche, con un grave impatto sulla salute dell’uomo.

In solo dieci anni le patologie oncologiche sono aumentate fino al 90%. L’incremento massimo, secondo i più recenti dati raccolti dal ministero della Salute, riguarda le zone d’Italia più inquinate. Il cancro alla tiroide, il tumore alla mammella e il mesotelioma sono i tumori più diffusi in queste aree.

«La contaminazione di acqua, aria e terra ha ricadute negative sul benessere dell’uomo ed è un fattore determinante nello sviluppo, oltre che di patologie oncologiche, anche  di malattie a carico dell’apparato respiratorio e cardiovascolare», ha spiegato Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e docente di Prevenzione Ambientale del dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’università degli Studi di Milano.

LEGGI ANCHE: TUMORI, AMADORI (AIL): «IMMUNOTERAPIA E CAR-T STANNO RIVOLUZIONANDO LA CURA DI LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI»

È stata proprio la Sima a promuovere il Convegno “Emergenza cancro-Fattori ambientali modificabili e stili di vita non corretti”, un’occasione di confronto tra oltre 60 rappresentanti di Governo, Parlamento, associazioni di consumatori, della scienza e dell’imprenditoria, riuniti per fare il punto sulle criticità nel rapporto tra ambiente e condizione fisica e proporre possibili soluzioni per ridurre gli effetti dell’inquinamento sulla salute e qualità di vita.

«Il dato più preoccupante di tutti – ha aggiunto Miani – riguarda i nostri figli e i nostri giovani: la maggiore incidenza di tumori si registra nei bambini tra 0 e 14 anni e negli adolescenti tra i 15 e i 19 anni nell’area del Sud Europa che comprende, oltre all’Italia, Cipro, Malta, Croazia, Spagna e Portogallo (i dati sono emersi da uno studio condotto in 62 Paesi dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc), in collaborazione con l’Associazione Internazionale dei Registri del Cancro, ndr).

Anche l’ultimo rapporto Sentieri (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento) a cura dell’Istituito Superiore di Sanità rileva un’”emergenza cancro” tra i più giovani. I dati raccolti in 28 dei 45 siti italiani maggiormente inquinati hanno sottolineato un incremento di tumori maligni del 9% nei soggetti tra 0 e 24 anni, registrando picchi del 50% per i linfomi Non-Hodgkin, del 62% per i sarcomi dei tessuti molli e del 66% per le leucemie mieloidi acute.

Oltre ai fattori inquinanti più conosciuti esistono anche dei contaminanti emergenti, ancora poco noti e non identificati nelle normative: «Nelle nostre acque troviamo metaboliti di farmaci e di droghe, plastiche e microplastiche, sostanze che finiscono nel ciclo alimentare dei pesci che mangiamo. Ugualmente preoccupante – ha aggiunto il presidente Sima – l’inquinamento indoor, lo smog, i composti organici volatili».

Esistono delle leggi che dovrebbero porre un freno all’inquinamento, ma non sono sufficienti: «Dal punto di vista legislativo – ha commentato Miani – l’Italia è rimasta un po’ indietro. Ad esempio, il Paese è in effrazione rispetto alla normativa europea sul gas radon, prima fonte di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta. Anche per l’amianto non esistono leggi così stringenti e specifiche».

LEGGI ANCHE: PREVENIRE IL CANCRO? LE 10 RACCOMANDAZIONI DEGLI ESPERTI AMERICANI

«Per questi motivi – ha continuato il professore di Prevenzione Ambientale del dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’università di Milano – l’impegno della nostra Società scientifica è anche quello di stimolare la classe politica all’azione e di sensibilizzare ed educare la popolazione. I cittadini, spesso, si sentono inermi di fronte a queste problematiche. Ma non è così. Noi stessi, con le nostre scelte quotidiane possiamo imparare a rispettare l’ambiente tutelando contemporaneamente anche la nostra salute con scelte consapevoli, a partire dagli acquisti piccoli o grandi di tutti i giorni (www.prevenzione.life). Quello che facciamo oggi avrà ricadute tangibili tra 30 anni: dobbiamo quindi agire subito – ha concluso Miani – per consegnare alle future generazioni un ambiente sostenibile».

 

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...