Salute 22 Giugno 2020 09:11

Emergenza Covid, 8mila casi di carcinoma mammario non diagnosticato a causa dello stop agli screening

Il 30% delle donne che solitamente si sottopone programmi di prevenzione non l’ha fatto e probabilmente non lo farà fino al prossimo anno

Ogni anno abbiamo in media 53mila casi di diagnosi di carcinoma mammario, il che significa un numero pari a 4mila donne al mese che, scopre di essere malata. A causa della sopraggiunta emergenza sanitaria per Covid-19 dei mesi scorsi, abbiamo assistito ad un lento ed inesorabile calo del processo di diagnosi, che, secondo quanto stimato, porterà alla scoperta tardiva di malattia circa 8mila donne che, non hanno potuto sottoporsi alle consuete visite preventive e agli screening programmati.

La mancata possibilità durante i mesi passati di accedere ai servizi di screening, l’annullamento forzato di visite magari in programma da tempo, la mancanza di personale sanitario in numero sufficiente, così come una sopraggiunta componente di paura per un possibile contagio, hanno costretto moltissime donne a interrompere i consueti programmi di prevenzione. Il 30% delle donne che solitamente si sottopone programmi di prevenzione non l’ha fatto e probabilmente non lo farà fino al prossimo anno.

LEGGI ANCHE: «100 MILA EURO AI MEDICI DECEDUTI E MALATI GRAVI PER COVID-19». LA RICHIESTA DELL’ORDINE DI MILANO

Diventa quindi fondamentale recuperare il tempo perso in questi ultimi mesi: «La prevenzione ha subito un brusco stop a causa della pandemia e le conseguenze, se non si interviene subito, saranno drammatiche». A lanciare questo messaggio è il Dott. Mario Rampa, Medico Chirurgo Senologo da sempre impegnato nella prevenzione e lotta al tumore al seno che ha impostato sin dal principio della sua carriera professionale, un rapporto molto diretto e personale con i suoi pazienti, perché «ogni caso è a sé e merita la giusta attenzione e dedizione, non vale il principio della generalizzazione».

Un rapporto speciale che ha intensificato in questo momento di grande difficoltà implementando la sua presenza sui canali social e nella comunicazione diretta, organizzando diversi webinar di confronto con altri colleghi e non solo per rispondere a domande e sciogliere dubbi delle sue pazienti ma anche di ogni persona interessata ad approfondire i diversi argomenti legati alla prevenzione.

«In questi due mesi di quarantena causa Covid, dove il contatto umano e la possibilità di confronto diretto è stato per ovvi motivi impossibile, mi sono messo a disposizione di tutti coloro che avessero domande, dubbi e richieste di informazioni per fare la mia parte, sempre presente e a sostegno di chi non sta bene e sta affrontando un percorso già di per sé complesso», racconta il Dott. Mario Rampa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.