Salute 9 Gennaio 2024 14:04

Emicrania, cambiamento del flusso sanguigno nella retina possibile causa dei sintomi visivi

Lo spessore dei nervi e della densità dei vasi sanguigni negli occhi potrebbero rivelare i primi segni della malattia di Alzheimer. Gli studi
Emicrania, cambiamento del flusso sanguigno nella retina possibile causa dei sintomi visivi

Cambiamenti nel flusso sanguigno nella retina potrebbero spiegare perché alcuni pazienti con emicrania avvertono sintomi visivi, come dolore intorno agli occhi, sensibilità alla luce, offuscamento della vista. A rivelarlo sono i ricercatori dell’Ucla, l’Università della California a Los Angeles, in uno studio pubblicato su ‘Headache: The Journal of Head and Face Pain’. Anche se i pazienti affetti da emicrania spesso avvertono sintomi visivi, infatti, i meccanismi alla base non sono stati ben compresi, almeno finora.

Il flusso sanguigno nella retina cala durante gli attacchi di emicrania

I ricercatori dell’Ucla Health hanno utilizzato un tecnica di imaging non invasiva, nota come angiografia con tomografia a coerenza ottica, o OCTA, per visualizzare i cambiamenti nei vasi sanguigni retinici dei pazienti con emicrania, sia durante, che tra gli attacchi di emicrania. L’imaging è stato eseguito su 37 pazienti con emicrania con sintomi di aura, 30 pazienti con emicrania senza sintomi di aura e 20 pazienti sani come gruppo di controllo. I ricercatori hanno scoperto che il flusso sanguigno diminuisce nella retina durante gli attacchi di emicrania nei pazienti con emicrania con aura e senza. Tuttavia, è stato riscontrato che i pazienti con sintomi dell’aura avevano un flusso sanguigno inferiore in alcune aree della retina rispetto ai pazienti senza. Inoltre, il flusso sanguigno asimmetrico nella retina era anche correlato al lato della testa in cui i pazienti con emicrania avvertivano dolore.

Negli occhi i primi segni dell’Alzheimer

E sempre sullo studio degli occhi si sono concentrati anche i ricercatori del Singapore Eye Research Institute. In particolare, questi scienziati stanno utilizzando scansioni oculari non invasive per collegare i cambiamenti nella retina a ciò che accade nel cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer. Tali cambiamenti possono essere rilevati nelle prime fasi della malattia, quando un paziente mostra segni di lieve deterioramento cognitivo. Studiando le differenze nello spessore dei nervi e nella densità dei vasi sanguigni negli occhi, i ricercatori sono in grado di prevedere e rilevare i primi segni della malattia di Alzheimer, il tipo più  comune di demenza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.