Salute 15 Dicembre 2022 17:05

Emicrania episodica: sicurezza cardiovascolare dei triptani

I triptani rappresentano il trattamento di prima scelta nelle emicranie d’intensità moderata-forte
Emicrania episodica: sicurezza cardiovascolare dei triptani

In tutti i pazienti che soffrono di emicrania episodica, è indicato un trattamento farmacologico acuto o sintomatico, con lo scopo di ridurre sia l’intensità sia la durata dell’attacco.

Le opzioni farmacologiche sono diverse: si distinguono farmaci aspecifici – quali gli antinfiammatori non steroidei, il paracetamolo o una loro combinazione, indicati nelle crisi lievi-moderate – e farmaci specifici, come i triptani, che rappresentano il trattamento di prima scelta nelle emicranie d’intensità moderata-forte.

Una volta scelta l’opzione terapeutica più appropriata per il tipo di attacchi di un dato paziente, le linee guida della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) raccomandano di assumere il farmaco al minor dosaggio utile a raggiungere la completa risoluzione delle crisi e il più precocemente possibile. Inoltre, si consiglia l’uso di formulazioni con un solo principio attivo.

I triptani hanno dimostrato un favorevole profilo di efficacia non solo sul dolore, ma anche sui sintomi di accompagnamento, come foto- e fonofobia, nausea e vomito, che spesso accompagnano gli attacchi emicranici. Inoltre, questa classe di molecole è efficace su più attacchi, confermando una notevole costanza dell’effetto, e sul lungo termine, manifestando così assenza di tachifilassi

Per quanto riguarda il profilo di sicurezza, in passato sono state espressi alcune preoccupazioni sul rischio cardiovascolare associato ai triptani, che in parte ne hanno limitato l’uso. Ciò ha spinto l’American Headache Society (AHS) a nominare una commissione di esperti che ha formulato in proposito una raccomandazione di consenso per l’uso dei triptani nella pratica clinica sulla base delle evidenze scientifiche disponibili.

Le conclusioni del documento si possono riassumere in quattro punti:

  • la maggior parte dei dati sui triptani sono derivati da pazienti senza malattia coronarica nota
  • i sintomi toracici che si verificano durante l’uso di triptani sono generalmente non gravi e non sono riconducibili a ischemia
  • l’incidenza di eventi cardiovascolari gravi con i triptani sia negli studi clinici sia nella pratica clinica sembra essere estremamente bassa
  • il profilo rischio-beneficio cardiovascolare dei triptani corrobora il loro uso in assenza di controindicazioni

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...