Salute 16 Aprile 2018 16:58

Giornata mondiale Emofilia, Cassone (FedEmo): «Stato-Regioni garantiscano assistenza omogenea sul territorio»

«Tre Regioni non hanno ancora recepito l’accordo MEC e nessuna lo ha attuato. È necessario ridurre i costi socio-sanitari ed evitare spostamenti e disagi per i pazienti», così il Presidente FedEmo all’incontro a Roma presso Palazzo Rospigliosi
Giornata mondiale Emofilia, Cassone (FedEmo): «Stato-Regioni garantiscano assistenza omogenea sul territorio»

«Riprendere l’accordo Stato-Regioni, siglato nel 2013 proprio su iniziativa di FedEmo, e renderlo attuabile e concreto su tutto il territorio nazionale». È questa la prima azione da intraprendere secondo l’Avvocato Cristina Cassone, Presidente FedEmo (Federazione delle Associazioni Emofilici) che ha aperto i lavori dell’incontro: “d’ACCORDO con MEC. Trattamenti omogeni, rilanciamo il dialogo” organizzato a Roma in occasione della XIV Giornata Mondiale dell’emofilia.

LEGGI ANCHE: CENTRO NAZIONALE SANGUE, 27 MILIONI DI UNITÀ DI FARMACI ESPORTATI NEI PAESI IN DIFFICOLTÀ

Uno degli obiettivi dell’evento a cui hanno partecipato, tra gli altri, la Senatrice Paola Binetti e la Dottoressa Elena Santagostino – Presidente Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE) – è proprio portare all’attenzione delle Istituzioni la mancata attuazione dell’accordo per l’assistenza sanitaria ai pazienti affetti da Malattie Emorragiche Congenite (MEC). Attraverso questo accordo, il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano si erano impegnati a definire il percorso assistenziale per le persone affette da emofilia e garantire loro qualità ed efficienza non solo nelle cure ma anche nella gestione delle emergenze emorragiche e nella prevenzione delle complicanze dirette ed indirette della patologia. Ad oggi, al di là di un recepimento dell’accordo, nessuna regione ha realmente applicato il documento, come spiega ai microfoni di Sanità Informazione Cristina Cassone.

Presidente, qual è l’obiettivo di questo incontro organizzato in occasione della XIV Giornata Mondiale dell’emofilia?

«L’obiettivo dell’incontro di oggi è sicuramente quelli di riprendere l’accordo Stato-Regioni che fu siglato nel 2013 all’interno della Conferenza Stato-Regioni, su iniziativa di FedEmo, e renderlo soprattutto attuabile e concreto su tutto il territorio nazionale. La finalità è fornire un’assistenza efficace ed omogenea per ridurre i costi socio-sanitari ed evitare spostamenti e disagi ai pazienti emofilici che necessitano di cure accessibili all’interno delle proprie regioni».

LEGGI ANCHE:  ‘IL BAMBINO DI VETRO’, UN LIBRO PER VIVERE APPIENO SUPERANDO LA PAURA DEL “DRAGO” EMOFILIA

Ci sono delle regioni italiane che ancora non hanno recepito l’accordo MEC ed altre, al contrario, che hanno provveduto ad applicarlo in modo concreto?

«La stragrande maggioranza delle Regioni ha recepito questo accordo, tuttavia nessuna lo ha attuato concretamente, dunque è rimasta teoria e poca pratica. Per questo motivo, lavoreremo insieme ad AICE (Associazione Italiana Centri Emofilia) e con il coordinamento del Ministero della Salute, per garantire l’attuazione di tutto ciò che, di fatto, è contenuto nell’accordo».

Quali sono le maggiori criticità che ancora riscontrano i pazienti emofilici?

«Le difficoltà dei pazienti dipendono prevalentemente dalla diversità ed iniquità dell’offerta sanitaria nell’ambito regionale. Il problema più imponente per i pazienti emofilici è la necessità di doversi spostare fisicamente per avere delle cure adeguate, questo chiaramente non è sempre facile considerando le criticità e i bisogni di ognuno di loro».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Tumori: in Italia 1740 associazioni di pazienti e caregiver, numero 1 in Europa
Oltre 1.740 associazioni oncologiche di pazienti e caregiver censite in Italia solo nel 2023. Il nostro paese detiene dunque il record europeo in proporzione al numero di abitanti. Sono i dati «di capillarità» del primo Libro Bianco sul mondo del volontariato oncologico, promosso e redatto da ROPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...