Salute 4 Giugno 2019 11:48

Emorroidi, con la tecnica laser “Help” disagi ridotti al minimo. Ma Ssn ancora non la riconosce

La metodica è stata portata in Italia dal professor Marco Floriani: «Così riduciamo il flusso di sangue alle emorroidi in modo che queste nei mesi successivi si riducano di volume ed abbiamo meno propensione a fuoriuscire e a sanguinare»
di Federica Bosco

Porre fine alle fastidiose emorroidi non è più un problema grazie al laser e alla tecnica che si chiama Help – aiuto – ma anche acronimo di Hemmorrhoidal Laser Procedure. Un intervento studiato in Germania e portato in Italia una decina di anni fa dal professor Marco Floriani, ma ai più ancora sconosciuto. «La tecnica è stata messa a punto da una ditta leader nel settore dei laser, seguendo una metodologia diversa, completamente diversa che ha come principio quello di ridurre il flusso di sangue alle emorroidi in modo che queste nei mesi successivi si riducano di volume ed abbiamo meno propensione a fuoriuscire e a sanguinare. L’intervento viene eseguito per via endoscopica, utilizzando un endoscopio disposeble, un doppler miniaturizzato, ovvero un rilevatore di flusso arterioso e un laser miniaturizzato. Si introduce prima la sonda doppler con la quale si rileva una prima arteriosa emorroidaria, quindi con un segnale di flusso ben chiaro e presente, a questo punto si estrae il doppler e si inserisce al suo posto un dispositivo laser che va in corrispondenza della arteriola e vengono emessi cinque impulsi e questo determina la chiusura dell’arteriolina.  Questo viene eseguito a 360 gradi in tutto il retto, identificando e chiudendo di solito una dozzina di arterioline. Dopodiché inizia la fase progressiva di riduzione delle emorroidi che al termine si rimpiccioliscono e ritornano nelle dimensioni normali».

Quali sono i vantaggi di questo tipo di intervento?

«Quello di essere ambulatoriale, indolore sia durante l’intervento che dopo: il paziente esce sulle sue gambe mezz’ora dopo l’intervento e può adempiere a tutte le normali attività lavorative e sociali».

Una tecnica dunque mininvasiva ed efficace, ma praticata solo da una decina di chirurghi vascolari in Italia e non riconosciuta dal Servizio sanitario nazionale

«Questo tipo di intervento per ora, tranne rare eccezioni, almeno in Italia, viene eseguito in ambiente privato e quindi ha un costo che deve rispettare le spese e dare un minimo di guadagno. Per quantificare, possiamo parlare di un ordine di idee di quattromila, quattromila cinquecento euro».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone