Salute 16 Novembre 2020 13:36

Emotional eating per combattere lo stress da Covid: esploso il numero di mangiatori compulsivi

L’esperto: «Già nel mese di maggio l’Iss aveva stimato un aumento del 30% dei disturbi del comportamento alimentare come conseguenza diretta del lockdown. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nei centri di cura specializzati sono aumentate in modo esponenziale e continueranno a crescere»

di Isabella Faggiano

Ha le stesse caratteristiche della tossicomania, ma il soggetto che ne è affetto non è alla ricerca di sostanze stupefacenti: ha un bisogno incontrollato di dolciumi e cibi spazzatura. «Si chiama disturbo da alimentazione compulsiva ed è un’alterazione patologica del comportamento alimentare che può assumere forme gravi tanto quanto l’anoressia e la bulimia», spiega Leonardo Mendolicchio, esperto di disturbi del comportamento alimentare presso l’ospedale Piancavallo (VB) Istituto Auxologico Italiano.

DISTURBI ALIMENTARI, I NUMERI DI UNA CURVA ESPONENZIALE

È difficile stimare quante siano le persone che ne soffrono, ma di certo tutti i disturbi del comportamento alimentare sono in ascesa: «Già nel mese di maggio l’Istituto Superiore di Sanità aveva stimato un aumento del 30% come conseguenza diretta del lockdown – continua lo specialista -. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nelle cliniche e nei centri di cura specializzati in disturbi alimentari sono aumentate in modo esponenziale. Ed è molto probabile che entro un anno i numeri continueranno a peggiorare, tanto che il territorio deve prepararsi ad affrontare questa nuova ondata, non solo in termini di diagnosi precoce, ma anche di posti disponibili all’interno di strutture specializzate».

L’ALIMENTAZIONE COMPULSIVA E l’EMOTIONAL EATING

Anche gli ultimi dati sull’obesità infantile, elaborati da Okkio alla Salute, il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro per la Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Iss, confermano lo stesso trend. In Italia, il 20,4% dei bambini è in sovrappeso, il 9,4% obeso e il 2,4% gravemente obeso. Percentuali così alte da piazzare il Belpaese tra i Paesi europei con i valori più elevati di eccesso ponderale nella popolazione in età scolare. «L’alimentazione compulsiva è molto diffusa tra i giovanissimi e si manifesta proprio attraverso una malnutrizione per eccesso – commenta Mendolicchio -. Il preludio è spesso l’emotional eating, un comportamento alimentare attraverso il quale un individuo risponde ad una situazione emotivamente carica e stressante alimentandosi in modo  incontrollato e ipercalorico, anche in assenza di fame. Si mangia non per saziarsi, non per convivialità, ma per regolare gli stati emotivi interni. E la pandemia da Covid-19 ha avuto la capacità di scatenare anche effetti di questo tipo».

LE CAUSE: QUARANTENA E STOP DELLE CURE

Lo stress da isolamento e la paura di essere contagiati, ovviamente, non hanno lo stesso effetto su chiunque. «Sono coloro che già soffrivano di un disturbo alimentare o che comunque non avevano un rapporto sano con il cibo ad aver aggravato la loro condizione – sottolinea Mandolicchio -. Anoressia e bulimia sono peggiorati sia perché l’impossibilità di avere una vita sociale regolare ha aumentato i livelli di ansia e di angoscia, sia perché l’interruzione di alcuni servizi ha ridotto le intensità delle cure. Chi invece aveva un equilibrio nutrizionale non chiaramente sintomatico, ma comunque problematico, è facile che abbia riversato i suoi stati d’animo negativi sul cibo, mangiando troppo e male. Tentazione aggravata dalla aumentata disponibilità di scorte in casa: uno dei primi effetti della pandemia, infatti, è stato proprio l’assalto ai supermercati, che sono stati letteralmente svuotati nel giro di pochi giorni».

A RISCHIO LA GESTIONE DELLA SANITÀ PUBBLICA

Nonostante i sintomi della malnutrizione per eccesso siano chiari, sono difficilmente identificati ed accettati: «La maggior parte della popolazione non riconosce la fame compulsiva tra i disturbi alimentari – dice lo specialista -. Invece, questo comportamento va trattato alla stessa stregua di bulimia e anoressia, con un approccio terapeutico che integri psicologia, psichiatria e nutrizione. I bambini obesi vanno tenuti sotto controllo ed aiutati a rimettersi in forma, per evitare che da adulti continuino ad avere chili di troppo. La malnutrizione per eccesso non è un problema che si riversa sulla salute individuale, ma su tutta la sanità pubblica – conclude Mendolicchio – che si ritroverà a gestire una popolazione sempre meno sana».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diabete: visita al fondo dell’occhio fuori dai Lea. Fand: “Si faccia un passo indietro”

Fare fronte, con un opportuno passo indietro, alla uscita della visita al fondo dell’occhio dai Lea e reinserirla quanto prima per evitare il grave impatto che questa decisione potrà aver...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.