Salute 23 Luglio 2024 09:34

Endometriosi, più è grave maggiore è il rischio di cancro delle ovaie: “Può aumentare fino a 19 volte”

I ricercatori hanno analizzato i dati su quasi 500mila donne nello Utah, di età compresa tra 18 e 55 anni, verificando quante tra queste avessero una diagnosi di endometriosi nei loro registri sanitari elettronici e quante avessero sviluppato il cancro ovarico tra il 1992 e il 2019
Endometriosi, più è grave maggiore è il rischio di cancro delle ovaie: “Può aumentare fino a 19 volte”

Le donne che soffrono di endometriosi grave hanno un rischio complessivo di cancro  ovarico “marcatamente aumentato”, di circa 9,7 volte, rispetto alle donne senza endometriosi. Rischio che diventa quasi 19 volte maggiore per il cancro ovarico di tipo I, che tende a  crescere più lentamente. Più in generale, in presenza di endometriosi di media gravità il rischio di sviluppare un tumore delle ovaie sembra aumentare di circa quattro volte. I dati sono emersi da uno studio coordinato da Karen Schliep della University of Utah School of Medicine, pubblicato sulla rivista Jama.

La diagnosi precoce è inadeguata

“Si stima che nel 2024 negli Stati Uniti si verificheranno 19.680 nuovi tumori ovarici e 12.740 decessi correlati al cancro ovarico – scrive Karen Schliep nell’introduzione della pubblicazione -. La diagnosi precoce continua a essere sfuggente e le strategie di screening inadeguate, anche nelle donne ad alto rischio. Alle donne continua a essere diagnosticata una malattia in stadio avanzato, che porta a una prognosi sfavorevole”, continua la ricercatrice, illustrando i motivi che hanno indotto lei e il suo team ad intraprendere questo studio.

Analizzate le cartelle sanitarie di 500mila donne

I ricercatori hanno analizzato i dati su quasi 500mila donne nello Utah, di età compresa tra 18 e 55 anni, verificando quante tra queste avessero una diagnosi di endometriosi nei loro registri sanitari elettronici e quante avessero sviluppato il cancro ovarico tra il 1992 e il 2019. Incrociando queste informazioni, gli scienziati hanno scoperto che il rischio di tutti i tipi di cancro ovarico era 4,2 volte maggiore tra le donne con endometriosi, rispetto alle donne senza la condizione. Il rischio di cancro ovarico di tipo I era “particolarmente alto”, circa 7,5 volte maggiore tra le donne con endometriosi, e il rischio di sviluppare il cancro ovarico di  tipo II – che può essere più aggressivo – era circa 2,7 volte  maggiore.

Endometriosi: più è grave maggiore è il rischio di cancro

L’endometriosi è una condizione comune e spesso dolorosa che si verifica quando il tessuto simile al rivestimento dell’utero cresce al di fuori dell’utero stesso. Si stima che colpisca più dell’11% delle donne tra i 15 e i 44 anni. La forma di endometriosi infiltrante profonda si trova in profondità nel tessuto o nell’organo e gli endometriomi ovarici, talvolta chiamati “cisti cioccolato”, sono cisti che si formano nell’ovaio. Gli studiosi ne hanno studiato le diverse forme, scoprendo che a maggiore grado di severità della patologia, corrispondeva un rischio aumentato di cancro. Le donne con endometriosi infiltrante profonda e/o endometriomi ovarici avevano un rischio di cancro ovarico 9,66  volte maggiore. Le donne con endometriosi infiltrante profonda  avevano il rischio più alto di cancro ovarico in generale – circa 18,8 volte maggiore – e le donne con endometriosi infiltrante profonda insieme agli endometriomi ovarici avevano il secondo  rischio più alto, circa 13 volte maggiore. “Fortunatamente però – concludono gli esperti – il cancro delle ovaie non è comune”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...