Salute 17 Gennaio 2025 10:21

Epatite B e C, casi più frequenti tra le popolazioni emarginate

Pubblicati i risultati di una serie di campagne di screening pluriennali su gruppi marginali della popolazione condotte da un team di ricercatori delle Università di Pisa e Firenze che ha monitorato l’incidenza delle infezioni da epatite B e C
Epatite B e C, casi più frequenti tra le popolazioni emarginate

I casi di epatite B e C sono molto più frequenti tra le popolazioni emarginate e presentano un’incidenza maggiore tra i giovani rispetto alla media nazionale. È questo l’esito di una serie di campagne di screening pluriennali su gruppi marginali della popolazione condotte da un team di ricercatori delle Università di Pisa e Firenze che ha monitorato l’incidenza delle infezioni da epatite B (HBV) e C (HCV). Lo studio, dal titolo “HBV and HCV testing outcomes among  marginalized communities in Italy, 2019–2024: a prospective study”, è stato recentemente pubblicato sulla rivista “The Lancet Regional Health – Europe”, con corresponding author Laura Gragnani, ricercatrice del dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell’Università di Pisa, e prima autrice Monica Monti del Centro Masve dell’Ateneo di Firenze. Lo studio, grazie alla collaborazione con unità assistenziali di Firenze, Empoli, Prato e Pistoia, ha pure consentito ai soggetti positivi di aver accesso all’assistenza clinica. Tra il 2019 e il 2024, con una sospensione dovuta alla pandemia Covid, il gruppo di ricerca ha testato marcatori per le infezioni da HBV (antigene di superficie dell’HBV – HbsAg) e da  HCV (anticorpi anti-HCV) in 1.812 persone che frequentano mense popolari, centri di accoglienza, scuole di italiano per stranieri nelle aree metropolitane di Firenze, Prato e Pistoia.

I risultai della ricerca

Lo studio ha rilevato che il 4,4% era positivo all’HBsAg, segno di infezione attiva, mentre il 2,9% presentava anti-HCV, indicativi di un’esposizione al virus. La positività all’epatite B era più  frequente tra gli uomini (91%) e individui di origine non italiana, provenienti soprattutto da aree con basse coperture vaccinali. I positivi a quella C includevano una maggiore proporzione di italiani (51,9%) con storie di marginalità estrema spesso legate a un pregresso consumo di droghe per via endovenosa. Lo screening è stato effettuato direttamente presso le strutture di accoglienza, con test rapidi, strategia che ha garantito un’alta adesione, pari all’82%. La presenza di mediatori culturali e la collaborazione con gli operatori delle associazioni ha facilitato il collegamento dei pazienti positivi  ai centri clinici. Il 66,3% dei positivi a HBV e il 37,8% di  quelli a HCV hanno intrapreso un percorso di monitoraggio o cura. Tra i pazienti con infezione HCV attiva, quelli trattati con  farmaci antivirali hanno ottenuto la guarigione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...