Salute 7 Gennaio 2020 11:52

Epilessia, causa di morte? Romeo (Fatebenefratelli Sacco): «No ad allarmismi, ma ecco cosa fare in caso di crisi»

Dopo le morti del Juice Wrld e dell'attore Cameron Boyce, il direttore del centro regionale di epilessia infantile del Fatebenefratelli Sacco di Milano fa chiarezza per evitare allarmismi: «Le crisi che durano poco non creano problemi. Ma attenzione a colori, suoni e calcoli matematici...»
di Federica Bosco

Al mondo sono 50 milioni le persone che soffrono di crisi epilettiche, e sono soprattutto i bambini ad esserne colpiti. Causate da malformazioni cerebrali, traumi, problematiche vascolari o neonatali, circa il 15% è farmaco-resistente. Ma si può morire di epilessia? A domandarselo sono in molti, in particolare dopo la morte del giovane rapper Juice Wrld e dell’attore Cameron Boyce, entrambi di 20 anni. Per il professor Antonino Romeo, direttore del centro regionale di epilessia infantile del Fatebenefratelli Sacco di Milano, che ha in carico 2mila pazienti, è importante fare chiarezza per non alimentare inutili allarmismi.

LEGGI ANCHE: EPILESSIA, GIANRICO CAROFIGLIO: «VI RACCONTO COME LA MALATTIA PUO’ TRASFORMARSI IN OPPORTUNITÀ»

Professore, si può morire di epilessia?

«La crisi di solito dura pochissimo e non è, di per sé, causa di morte. Mi riferisco alle crisi tonico cloniche generalizzate, le classiche crisi che se durano poco non creano problemi».

Cosa fare all’insorgere di una crisi?

«Noi raccomandiamo di mettere il paziente sul fianco, di non tentare di aprirgli la bocca, di slacciare la maglia, mettere un cuscino dietro al capo per evitare che sbatta la nuca sul pavimento, non cercare di immobilizzare gli arti, ma accompagnarlo nella sua crisi».

Ci sono novità dalla ricerca?

«Negli ultimi anni sono comparse molte molecole che ci consentono peraltro di controllare le crisi del bambino e dell’adolescente con epilessia. Poi c’è una quota di soggetti che può essere sottoposta alla chirurgia dell’epilessia: sono i bambini o  i ragazzi che hanno forme di epilessia focali, ovvero localizzate in una determinata zona, per cui si può procedere con la chirurgia».

Ci sono fattori scatenanti delle crisi epilettiche?

«C’è un gruppo di epilessie dell’adolescenza che sono scatenate dalla privazione di sonno, quindi quello che raccomandiamo è proprio un corretto stile di vita».

Quando si parla di epilessie riflesse?

«Sono epilessie abbastanza rare, che si scatenano a seguito di uno stimolo, che può essere luminoso, o qualcosa di particolare come il videogioco che può avere certi input che non sono solo legati al cambiamento di colore. Ci sono epilessie rarissime anche legate al calcolo, in seguito quindi ad un ragionamento di calcolo matematico, e poi ci sono epilessie da suoni».

Ci sono anche sostanze che possono scatenare una crisi epilettica?

«Certamente un abuso di droghe può essere un altro fattore scatenante».

Articoli correlati
Epilessie e tumori cerebrali: dalla Lice raccomandazioni per il trattamento e un’efficace presa in carico
In occasione del mese di ottobre dedicato alla prevenzione oncologica, la Lice, Lega Italiana Contro l’Epilessia, con il suo Gruppo di Studio Epilessia e Tumori, accende i riflettori sull'epilessia legata ai tumori cerebrali
Epilessia, LICE: «La famiglia è caregiver più prezioso»
La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata dedicata alla Famiglia, accende i riflettori su tutte le mamme, papà, fratelli e parenti che si prendono cura ogni giorno di una persona che soffre, ricordando che la famiglia rappresenta il caregiver più prezioso, e a volte insostituibile, per le prsone con epilessia
Dalla dieta chetogenica alla gestione delle crisi, ecco come “vivere con l’epilessia”
Un manuale redatto dalla LICE, Lega italiana contro l’epilessia, spiega come affrontare i vari aspetti che circondano questa patologia. E affronta anche il tema delicato dello stigma, che colpisce sia bambini che adulti. Ben il 60% delle persone con epilessia non ha occupazione
Prima di morire si rivede davvero il film della propria vita, lo studio
Per la prima volta sono state trovate le prove che poco prima di morire tutta la vita ti passa davanti
In arrivo il primo Piano d’Azione Internazionale per la gestione dell’epilessia
Realizzato anche grazie al contributo di FIE e IBE. A maggio si vota la ratifica. Cervellione (FIE/ELO): «L’Italia non può farsi trovare impreparata, chiediamo un tavolo permanente presso il Ministero della Salute»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...