Salute 17 Dicembre 2024 11:16

Epilessia: dopo i 60 anni d’età l’ictus è la causa del 40% delle crisi

Dopo i 60 anni d’età, l’ictus cerebrale è la causa delle crisi epilettiche nel 40% dei casi. A.L.I.Ce. Italia Odv e LICE si sono unite per approfondire questa relazione complessa e ancora poco conosciuta

Epilessia: dopo i 60 anni d’età l’ictus è la causa del 40% delle crisi

Ictus cerebrale ed epilessia sono unite da una relazione complessa. Evidenze scientifiche, infatti, confermano che l’ictus può aumentare il rischio di epilessia che sarà tanto più grave, quanto più grave è il danno cerebrale. Tra i fattori causali dell’epilessia, infatti, l’ictus cerebrale è quello più comune nelle persone over 60, dove l’ictus è la causa delle crisi in più del 40% dei casi di epilessia. L’epilessia in questa fascia d’età, presenta importanti specificità sia in termini di trattamento in acuto che di trattamento cronico: in generale, le crisi isolate si riscontrano in circa il 10% delle persone colpite da ictus, quelle ricorrenti solo nel 2-3% dei casi. A fare il punto sull’argomento ancora poco conosciuto sono A.L.I.Ce. Italia Odv e LICE.

Nell’epilessia ci sono crisi precoci e crisi ad esordio tardivo

Quando si parla di crisi, bisogna distinguere tra crisi precoci, entro una settimana dall’ictus, dovute alle modificazioni del tessuto nervoso conseguenti al danno, e crisi tardive, che si presentano almeno una settimana dopo, spesso a distanza addirittura di mesi o anni dall’ictus. Le prime non necessitano di profilassi, ma la persona affetta deve essere monitorata per verificare l’eventuale recidiva di crisi, la cui probabilità si riduce all’allontanarsi dall’evento. Le crisi ad esordio tardivo, invece, sono indicative dello sviluppo di una epilettogenesi sulla “cicatrice” residua all’insulto vascolare: queste hanno un rischio elevato di ripetersi nel tempo, già configurano una “Epilessia da causa vascolare”, e un trattamento con farmaci anticrisi deve essere preso in considerazione e valutato dallo specialista neurologo.

Nei casi di epilessia sono disponibili molti farmaci anticrisi

“Alcuni tipi di ictus – dichiara Massimo Del Sette, direttore U.O.C. Neurologia Policlinico San Martino I.R.C.C.S. di Genova – comportano maggiore rischio di sviluppare crisi, tra cui le emorragie cerebrali, gli ictus di vaste dimensioni, con deficit clinici più gravi, la presenza di preesistente declino cognitivo, la presenza di malattie concomitanti (come, ad esempio, le infezioni). Le epilessie di nuova diagnosi sopra i 60 anni di età riconoscono l’ictus cerebrale come eziologia in oltre il 40% dei casi e la loro insorgenza ne accresce il burden socio-economico già elevato”. La valutazione della opportunità di introdurre una terapia farmacologica anticrisi deve essere una scelta concertata tra il neurologo esperto di malattie cerebrali vascolari e l’epilettologo: oggi sono disponibili molti farmaci anticrisi, ciascuno con differenti profili di efficacia e diverse interazioni farmacologiche.

Bisogna fare attenzione alle interazioni farmacologiche

Poiché la persona con ictus spesso già assume altri farmaci (in particolare antiaggreganti piastrinici, anticoagulanti, antidiabetici, antipertensivi) e può presentare patologie concomitanti (ad esempio cardiopatie, diabete, ipertensione), le interazioni farmacologiche e il quadro clinico complessivo devono essere valutati con attenzione prima di scegliere il farmaco più appropriato. “Appare evidente come tra malattia cerebrovascolare ed epilessia, due delle più comuni malattie neurologiche, vi sia una relazione complessa e ampiamente bidirezionale”, sottolinea Carlo Andrea Galimberti, presidente LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e responsabile del Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia della Fondazione Mondino, Pavia.

L’ipertensione è un fattore di rischio per le crisi epilettiche

“Anche alcuni comuni indirizzi di prevenzione – sottolinea Galimberti – sono particolarmente importanti: solidi rilievi epidemiologici indicano, ad esempio, nell’ipertensione arteriosa di per sé un fattore di rischio per lo sviluppo di crisi epilettiche in età adulta e senile, non necessariamente in presenza di un ictus e dei suoi esiti. Vi sono inoltre indizi di un rischio più elevato di ictus tra le persone con alcuni tipi di epilessia, potenzialmente in relazione alla ricorrenza delle crisi e agli stili di vita relativi. Infine, è noto che alcuni farmaci anticrisi possono influire negativamente su fattori endogeni di rischio per le malattie cerebrovascolari”. Nei Paesi a reddito medio-alto, l’ictus cerebrale rappresenta – per prevalenza – il primo disturbo neurologico.

In Italia fino a 600mila casi stimati di epilessia

Le epilessie, con 500.000-600.000 casi stimati in Italia, sono il terzo disturbo neurologico: esse seguono le demenze, ma un’ampia quota di queste ultime riconosce un’origine cerebrovascolare e può manifestarsi anche con crisi epilettiche. Una persona con malattie cerebrovascolari è spesso un soggetto fragile, soprattutto in età avanzata, maggiormente esposto a malattie intercorrenti, con necessità di politerapie e più sensibile agli effetti avversi dei farmaci. La scelta dei farmaci anticrisi più appropriati è, in questi casi, generalmente più complessa, condizionata dalle possibili interazioni tra le diverse condizioni patologiche in comorbilità e i molteplici farmaci utilizzati.

I farmaci di nuova generazione sono più tollerabili

“Molti farmaci anticrisi di nuova generazione – spiega Laura Tassi, past president LICE e neurologo presso la Chirurgia dell’Epilessia e del Parkinson del Niguarda, Milano – possono apparire preferibili in questi contesti rispetto ai farmaci di vecchia generazione, non tanto per una maggiore efficacia, quanto per le ridotte interazioni con altri farmaci indispensabili e per una migliore tollerabilità in termini di effetti sulla vigilanza, sulle funzioni motorie e quelle cognitive, talora già compromesse in varia misura dalla malattia cerebrovascolare”.

Con la condivisione di esperienze possibile colmare alcuni bisogni informativi

“Questa prima collaborazione tra A.L.I.Ce. Italia Odv e LICE – commenta Andrea Vianello, presidente dell’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – rappresenta un’alleanza fruttuosa e sinergica che rafforza e arricchisce il network di risorse disponibili per il paziente, creando continuità tra cura clinica ed extra-clinica per ottimizzare la gestione delle patologie e la qualità della vita del paziente e dei suoi familiari. Siamo fermamente convinti che, partendo da questo denominatore comune, sia possibile avere una ricaduta forte e diretta sui pazienti, anche attraverso la condivisione di esperienze e di buone pratiche che contribuiscono a colmare alcuni specifici bisogni informativi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.