Salute 30 Settembre 2022 12:28

Epistassi: tutto ciò che devi sapere

di Matteo Simioni, infermiere
Epistassi: tutto ciò che devi sapere

L’epistassi è la fuoriuscita di sangue dal naso. Può presentarsi come uno stillicidio, ovvero una caduta a goccia lenta e continua, o sotto forma di flusso abbondante.

L’epistassi è una problematica che interessa la popolazione adulta e pediatrica, in generale circa il 10-12% della popolazione salendo addirittura fino al 60% negli Stati Uniti. Sebbene la maggior parte dei casi sia autolimitante, quindi gestibile a domicilio dall’interessato e/o da chi lo coadiuva, in altri richiedono l’accesso a cure ospedaliere: si stima che l’epistassi rappresenti lo 0,5% degli accessi al pronto soccorso e oltre un terzo di tutte le emergenze otorinolaringoiatriche. Per quanto riguarda la distribuzione per età, l’epistassi si osserva maggiormente nei bambini e negli anziani nello specifico con età inferiore ai 10 anni o compresa tra 70 e 79 anni.

Quali sono le cause dell’epistassi

L’interno del naso comprende numerosi vasi sanguigni che si sviluppano vicino alla superficie, pertanto sono soggetti a irritazione e/o traumatismi. Le cause più frequenti di epistassi sono infatti:

  • il trauma locale, che può comprendere il soffiare con forza il naso o infilare le dita nello
    stesso, così come una caduta accidentale o dopo svenimento, un incidente domestico o
    stradale, la presenza di corpi estranei;
  • la secchezza della mucosa nasale, che solitamente dovrebbe rimanere umida, per
    l’esposizione all’aria secca e/o fredda e/o a polveri;
  •  l’ipertensione arteriosa (la quale può contribuire al persistere di un sanguinamento in atto);
  •  le allergie e i raffreddori ricorrenti che causano irritazione e infiammazione locale della
    mucosa;
  • l’utilizzo di spray nasali steroidei;
  • l’assunzione di farmaci che prevengono la formazione di coaguli di sangue (anticoagulanti
    e antiaggreganti piastrinici), i quali possono contribuire al persistere di un sanguinamento
    in atto;
  • le malattie o le disfunzioni della coagulazione (p.e. emofilia, malattia di Rendu-OslerWeber, malattia di VonWillebrand, etc.);
  • le malattie sistemiche (p.e. epatiche);
  • le neoplasie locali.

Consigli utili per il trattamento

In caso di epistassi è raccomandato:

  • soffiarsi delicatamente il naso per eliminare alcuni dei coaguli che si sono formati all’interno
    delle narici;
  • sedersi piegando leggermente il capo in avanti → non sdraiarsi o inclinare la testa all’indietro,
    per evitare di inalare e/o deglutire il sangue;
  • comprimere con delicatezza le narici verso la parte inferiore del naso, a livello dell’area
    morbida; non afferrare il ponte del naso tra gli occhi, in quanto inefficace;
  • premere da entrambi i lati anche se l’emorragia è solo da una parte;
  • stringere il naso per almeno 15 minuti (nei bambini è consigliato tra i 5 e i 10 minuti) avendo
    cura di non interrompere prima la compressione (interruzione del processo di coagulazione).
  • L’applicazione locale di ghiaccio, se posizionato alla radice del naso, potrebbe giovare in termini di coagulazione (il freddo provoca vasocostrizione). È controindicato invece inserire tamponi nasali (o garze o cotone) a domicilio, in quanto procedura che necessita di conoscenze e praticità propri di personale qualificato ed esperto.

Quando rivolgersi al medico

Qualora le azioni descritte al paragrafo precedente abbiano comportato un esito positivo, ovvero l’arresto dell’emorragia senza sintomi associati, è comunque consigliato contattare il proprio medico di base, per informarlo dell’accaduto, il quale deciderà se procedere ad accertamenti o meno. Nel caso in cui l’epistassi non dovesse arrestarsi dopo questi passaggi, o in ogni caso se associata a traumatismi o alla presenza di corpi estranei, è opportuno cercare assistenza medica dal proprio medico di base o nel più vicino pronto soccorso o dal medico di continuità assistenziale (guardia medica).

Sono segnali d’allarme la presenza dei seguenti sintomi e/o caratteristiche associati all’epistassi:

  • debolezza generale;
  • vertigini-capogiri alzandosi in piedi;
  • tachicardia, pallore, difficoltà a respirare;
  • assunzione di farmaci che prevengono la formazione di coaguli di sangue (vedi Paragrafo 3);
  • patologie di cui al Paragrafo 3.

Il sanguinamento dal naso, se frequente, può essere prevenuto mettendo in atto alcuni interventi:

  • mantenere la mucosa nasale umida mediante l’utilizzo di vaselina o soluzione fisiologica spray, riducendo il più possibile l’esposizione a fattori favorenti la secchezza (freddo, polveri, sostanze irritanti volatili);
  • usare l’umidificatore in casa e/o a lavoro se ambiente secco;
  • evitare traumatismi locali, quali l’inserimento delle dita nel naso (nei bambini: mantenere le unghie corte), starnutire a bocca aperta, soffiare il naso meno volte, non inserire corpi estranei;
  • mantenere controllati i valori della pressione arteriosa;
  • se si assumono terapie anticoagulanti o se affetti da patologie, di cui al Paragrafo 3, durante lo svolgimento di attività (lavorative, sportive) a rischio per traumi facciali, indossare delle protezioni;
  • prevenire i colpi di calore;
  • seguire una dieta equilibrata, ricca di vitamine e altri elementi nutrizionali in grado di migliorare la condizione dei vasi.

Le informazioni contenute in questo articolo non costituiscono, ne sostituiscono, una consulenza medica, nonché diagnosi o trattamento da parte di personale sanitario qualificato e specializzato.

Matteo Simioni, infermiere

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone