Salute 3 Settembre 2024 16:29

Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

Circa l'1% della popolazione soffre di disturbi da eruttazione. Uno studio giapponese, pubblicato sul The American Journal of Gastroenterology, mostra quali sono i fattori di rischio
Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

L’eruttazione è una funzione corporea naturalissima, ma quando aumenta a un livello tale da interferire con la vita quotidiana, viene definita come disturbo da eruttazione. Le indagini internazionali hanno riportato che circa l’1% degli adulti soffre di disturbi da eruttazione. Ora, un’indagine condotta via web, da un gruppo di ricerca guidato da Yasuhiro Fujiwara, della Osaka Metropolitan University’s Graduate School of Medicine, pubblicata sulla rivista The American Journal of Gastroenterology, che ha coinvolto su 10.000 adulti, ha mostrato che coloro che ne soffrono possono essere di più fino all’1,5%.

I fattori di rischio per i disturbi da eruttazione

Gli scienziati hanno spiegato che i disturbi da eruttazione sono più diffusi tra gli uomini, i bevitori di alcolici e coloro che assumono farmaci per il reflusso acido. Inoltre, è emerso che la presenza di malattie gastrointestinali, il mangiare fino a sentirsi sazi e una frequenza di masticazione estremamente bassa o elevata erano significativamente associati allo sviluppo di disturbi da eruttazione. Al contrario, un elevato consumo di bevande gassate non aveva alcuna associazione.

Dalla dieta alla masticazione, suggerimenti per contrastare il problema

“Il problema dei disturbi da eruttazione è che richiedono molto tempo per essere trattati e sono praticati solo in un numero limitato di strutture mediche”, ha dichiarato Fujiwara. “In futuro, la valutazione del numero di volte in cui si mastica e gli effetti di un miglioramento delle abitudini alimentari nei pazienti con disturbi da eruttazione forniranno un’opzione di trattamento che i pazienti potranno eseguire da soli”, ha concluso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...