Salute 20 Novembre 2017 18:59

L’esercizio fisico come medicina per i diabetici. Assanelli (SIMSE): «Necessario formare i medici e fare rete»

«Se il SSN finanziasse l’attività fisica dei pazienti cronici, risparmierebbe molti soldi». L’intervista a Deodato Assanelli, Presidente della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio

«Per i pazienti che soffrono di determinate malattie croniche l’esercizio fisico è una medicina e in quanto tale deve essere prescritto dal medico». È quanto dichiarato a Sanità Informazione dal Professor Deodato Assanelli, Presidente della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio (SIMSE) e coordinatore dell’incontro dedicato a ‘Diabete mellito, tipo 1 e tipo 2, sport ed esercizio fisico’ che si svolgerà il prossimo 25 novembre presso l’Università degli Studi di Brescia (consulta qui il programma).  

Professore, quali sono gli obiettivi che il convegno intende raggiungere sul rapporto tra diabete ed esercizio fisico?

«Vogliamo innanzitutto far sapere che l’esercizio fisico è una medicina che va prescritta dal medico. Il focus dell’incontro sarà sul diabete e intendiamo proprio trasmettere l’idea che per un medico interfacciarsi con un paziente diabetico che intende fare sport o esercizio fisico è un po’ più complicato rispetto ad uno sportivo sano che il medico è più abituato a vedere. Ricordiamoci che i pazienti sani sono una cosa, e i pazienti malati un’altra, così come da un lato abbiamo lo sport e dall’altro l’esercizio fisico. Sono aspetti diversi che presuppongono competenze che vanno acquisite in modo differente. Altrimenti si pensa che chi si occupa di sportivi olimpici possa gestire anche degli ottantenni con tre malattie. Non è così. Quindi adesso la prossima sfida che dovremo affrontare e il convegno del 25 novembre sarà il primo passo in questo senso, è di fornire una formazione adeguata e professionale al maggior numero di medici possibile, in modo che sappiano come prescrivere l’esercizio fisico per certe tipologie di pazienti con malattie croniche. E, altro aspetto da non sottovalutare, è di cercare, nel tempo, di far rimborsare, almeno in parte, questi programmi al Servizio Sanitario Nazionale che, comunque, se incentiverà l’esercizio fisico per i pazienti cronici, potrà risparmiare e reinvestire molti soldi».

Qual è la situazione attuale in Italia per i pazienti con malattie croniche che vogliono fare sport o esercizio fisico?  

«Per ora solo alcune Regioni hanno definito quali sono le palestre sicure, cioè riconosciute dalle Asl, che hanno un personale e altri requisiti adeguati per far fare attività fisica a queste tipologie di pazienti. Però sono poche e distribuite, nel nostro Paese, a macchia di leopardo. Non c’è un modello univoco né a livello regionale né tanto meno a livello nazionale. Si tratta di strutture che lavorano o con fondi di ricerca o sono nell’ambito di un progetto pilota della Regione, della Asl o di altri enti. Oppure sono remunerate in buona parte dai pazienti stessi. Non c’è un sistema, non c’è una rete per gestire in modo sistematico questa problematica. E parliamo di una problematica enorme, perché pensi che solo a Brescia l’associazione diabetici della provincia, molto attiva, ha 6.500 iscritti su 70mila diabetici accertati e altri 20mila che non sanno di averlo. Senza dimenticare tutti coloro con ridotta tolleranza glucidica, che sono quasi tutti i familiari di primo grado dei diabetici e sono quindi almeno altrettanti. Si immagini quale sarebbe il lavoro da fare e quanto si potrebbe risparmiare…».

Lei diceva che lo sport è una medicina; ma quanto ne sanno i medici italiani dello sport come medicina?

«Io insegno medicina dello sport e dell’esercizio in diversi corsi di laurea. Le ore previste per questa disciplina sono 24 a scienze motorie, 16 a fisioterapia, 12 a dietistica e 8 a medicina. Vuol dire che, in sei anni di corso di laurea, i futuri medici frequentano solo 8 ore di sport ed esercizio fisico. Corso che, tra l’altro, esiste solo da pochi anni, perché prima non si facevano nemmeno queste poche ore. I medici sanno sicuramente prescrivere i farmaci, conoscono bene tutta la parte chirurgica, ma non sanno quasi niente degli stili di vita. Ecco perché e lo ribadisco, è fondamentale puntare sulla formazione degli operatori sanitari anche in quest’ ambito, iniziando a formare quelli di domani, che opereranno e interagiranno in vari ambiti professionali, soprattutto in funzione delle competenze che hanno acquisito».

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...