Salute 27 Luglio 2023 09:43

Estate 2023, tutti in spiaggia ma attenzione agli “incontri ravvicinati” con fauna e flora marina

Il vademecum del dottor Cappiello (Pronto Soccorso Ospedale Cardarelli) per intervenire precocemente ed evitare di rovinarsi le vacanze
Estate 2023, tutti in spiaggia ma attenzione agli “incontri ravvicinati” con fauna e flora marina

Si è aperta ufficialmente la stagione balneare, che porterà 30 milioni di italiani a spostarsi dalle loro residenze per raggiungere mete turistiche. Le località di mare si confermano, anche per il 2023, le più gettonate dalle famiglie. Tuttavia, anche sui litorali più tranquilli, l’imprevisto è sempre dietro l’angolo: le spiagge, gli scogli e i bagnasciuga sono l’habitat di alcune specie che, in caso di incontri ravvicinati, potrebbero rovinare l’atmosfera vacanziera ai malcapitati. Come intervenire in questi casi? Ne abbiamo parlato con il dottor Maurizio Cappiello, Dirigente Medico di Pronto Soccorso presso il più grande polo ospedaliero del Sud Italia, l’A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli.

Meduse, vietato grattarsi e niente sole

«Cominciamo dalle meduse, creature tanto affascinanti quanto fastidiose che ultimamente affollano più del solito i nostri mari. Innanzitutto è bene ricordare che, in caso di puntura di medusa, non c’è differenza di trattamento tra adulti e bambini. È fondamentale uscire subito dal mare e sciacquare la parte del corpo colpita con abbondante acqua fredda dolce, per eliminare i residui di materiale urticante e mitigarne l’azione tossica. È importante evitare di grattarsi (questo sì, più difficile da imporre ai bambini), per non far penetrare le tossine nell’epidermide, che determinerebbe un maggior potere urticante. Può essere utile applicare una pomata antistaminica a base di cortisone, che in genere rientra nei prontuari di emergenza disponibili nei lidi attrezzati. Successivamente, evitare di esporre al sole la parte colpita, per non infiammare e congestionare ulteriormente la zona».

Tracine, il calore disattiva il veleno

«Veniamo alle tracine: una specie subdola, caratteristica dei fondali bassi e sabbiosi, con i quali si mimetizza. La puntura del suo aculeo può trasformare una rilassante passeggiata sul bagnasciuga in un incubo. In questo caso, bisogna subito immergere la parte colpita (quasi sempre il palmo del piede o della mano) in acqua calda a circa 36 gradi. La tracina, infatti, inocula una tossina molto dolorosa, che però è termolabile e viene quindi disattivata con il calore. Non applicare ghiaccio ma, al limite, pomate cortisoniche e antinfiammatorie».

Coralli, occhio ai tagli (e alle infezioni)

«Un altro inconveniente, spesso sottovalutato, sono i tagli causati dai coralli. In questi casi il pericolo principale è dato dalla possibilità che la ferita si infetti, sia perché l’acqua di mare, nonostante l’alta salinità, è spesso inquinata, ma soprattutto perché in estate è più frequente che una ferita aperta entri in contatto con superfici non sterili, dalla sabbia al suolo.  Motivo per cui, in caso di taglio da corallo, è importante pulire la ferita con soluzione fisiologica, disinfettarla accuratamente e tenerla coperta e isolata per scongiurare il rischio di sovrainfezioni batteriche».

Ricci di mare, acqua calda contro il dolore

«Infine, i ricci di mare, molto comuni sui fondali rocciosi di tutto il Mediterraneo. I loro aculei non emettono tossine, ma la loro puntura è particolarmente dolorosa. In questo caso è necessario intervenire accertandosi di rimuovere completamente l’aculeo dalla parte del corpo colpita (quasi sempre i piedi). Anche qui è utile immergere la parte in acqua calda che, dilatando i pori, facilita l’asportazione della spina, oltre a fungere da antidolorifico naturale».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...