Salute 26 Luglio 2021 16:57

Estate, annegamento tra 10 cause di morte per i bambini. I consigli dell’ISS per prevenire rischi

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità sono sufficienti dai 3 ai 6 minuti per annegare, anche perché «un bambino che si trova in difficoltà in acqua non riesce a gridare o a chiedere aiuto»
Estate, annegamento tra 10 cause di morte per i bambini. I consigli dell’ISS per prevenire rischi

Sorvegliare costantemente i bambini in acqua è la prima regola, visto che l’annegamento è tra le prime 10 cause di decesso tra i bimbi. Anche seguire semplici accorgimenti può essere fondamentale per prevenire incidenti: recintare le piscine; coprirle con un telo quando non si usano e togliere tutti i giocattoli; far indossare le cuffie. Sono alcuni dei consigli che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nell’ambito delle attività di prevenzione dell’Osservatorio per una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti ed incidenti in acque di balneazione del Ministero della Salute, ha inserito in un opuscolo con una serie di regole e consigli per trascorrere una giornata in piscina in serenità e sicurezza.

«Un bambino molto piccolo (fino ai 3-4 anni di età) può trovarsi in difficoltà anche in pochi centimetri d’acqua – avverte l’ISS -. Sono sufficienti dai 3 ai 6 minuti per annegare», anche considerando che «un bambino che si trova in difficoltà in acqua non riesce a gridare o a chiedere aiuto».

«Vigilare in maniera efficace – precisano gli esperti – significa mantenere un costante contatto visivo e uditivo e trovarsi a portata di mano in caso si debba intervenire. Il tempo che occorre per recuperare il bambino che è sparito dalla nostra visuale può essere fatale. Quelli che possono sembrarci pochi istanti occupati a fare una telefonata, in realtà possono essere minuti. Chiediamo a un altro adulto fidato di mantenere il contatto visivo del bambino se abbiamo urgenza di allontanarci o distrarci anche per pochi attimi».

I bambini molto piccoli (0-5 anni), suggerisce ancora l’Istituto, devono stare in acqua solo con la presenza fisica (in acqua) di un adulto responsabile. «Non si può dare la responsabilità di vigilanza di un bambino a un altro bambino, seppure più grande».

In piscine di strutture sportivo-ricreative «assicurarsi della presenza del bagnino di salvataggio», si legge nelle raccomandazioni dell’ISS. «Non lasciamo i bambini da soli se pensiamo che nei pressi ci possano essere specchi di acqua anche piccoli (piscine, piscine gonfiabili, vasche da bagno, tinozze), o se non si è a conoscenza del territorio circostante, (case adiacenti con piscina, o presenza di canali, pozzi, laghi, fiumi o torrenti), neanche per pochissimo tempo».

«Alcuni annegamenti in tenera età – rimarcano gli esperti – avvengono perché i bambini escono dal proprio giardino o da quello di altri (casa di amici o agriturismo) ed esplorano l’ambiente circostante, all’insaputa degli adulti responsabili».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...