Salute 29 Novembre 2023 18:02

Farine di insetti: il “No” dei pediatri

I pediatri della Sigenp: “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti"
Farine di insetti: il “No” dei pediatri

I pediatri bocciano gli ‘insetti nel piatto’ dei bambini, almeno per ora. “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti”. Il verdetto arriva dai pediatri della Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Sigenp), in un articolo in pubblicazione a breve sull”Italian Journal of Pediatrics’. Un gruppo di ricercatori, coordinato da Lorenzo Norsa, responsabile dell’area Nutrizione della Sigenp, nel loro studio concludono infatti che, sulla base delle attuali conoscenze, sono necessarie “ulteriori ricerche prima di pronunciarsi su un possibile uso per la dieta dei bambini, a causa di prove insufficienti sui benefici nutrizionali e sulle possibili allergie alimentari”.

I quattro ‘novel food’ sul mercato

Tra febbraio 2022 e febbraio 2023 la Commissione europea, come ricordato in una nota della Sigenp – aveva autorizzato l’immissione nel mercato europeo di quattro ‘novel food’, cioè “alimenti che non erano diffusi in Europa prima del maggio 1997, ma che venivano consumati in Paesi extraeuropei da almeno 25 anni”: in pratica si tratta delle farine di insetti, di cui si è molto discusso. Per la precisione alimenti a base di Acheta domesticus (grillo domestico) congelato, essiccato e in polvere, Locusta migratoria congelata, essiccata e in polvere, Tenebrio molitor (tarma della farina) congelata, essiccata e in polvere, polvere parzialmente sgrassata sempre di Acheta domesticus (grillo domestico) e di Alphitobius diaperinus, un’altra larva. La decisione era stata presa sulla base dei lavori condotti da una commissione di esperti dell’European Food Safety Authority (Efsa), che giudicavano questi nuovi alimenti sicuri e consumabili, con una sola eccezione: le larve della farina, di cui veniva sconsigliata l’assunzione nei minori di 18 anni perché un aumentato rischio di reazioni allergiche rispetto ad altri tipi di insetti.

La posizione della Sigenp

“L’area di Nutrizione della nostra società scientifica – spiega Claudio Romano, presidente Sigenp – ha voluto approfondire le possibili conseguenze della immissione sul mercato dei prodotti a base di insetti, valutando e discutendo tutte le evidenze presenti nella letteratura scientifica. Questo non solo per chiarirne ogni aspetto relativo alla sicurezza, ma anche i reali benefici derivanti dal loro consumo da parte dei bambini italiani. Cosa secondo noi necessaria, anche perché le evidenze disponibili derivavano da esperienze effettuate in Paesi in via di sviluppo, in cui la supplementazione con nuovi alimenti naturali a base di insetti era stata attuata nell’ambito di programmi di prevenzione della malnutrizione e di deficit di macro e micronutrienti. Quindi su soggetti con problemi molto diversi dai nostri”.

Per i bambini necessaria qualche evidenza scientifica in più

I ricercatori hanno esaminato tutta la letteratura scientifica oggi disponibile sull’argomento, hanno fatto le loro valutazioni e alla fine qualche dubbio è rimasto. “Il potenziale di questi alimenti per prevenire la fame e la carenza nei Paesi a basso reddito è indiscutibile – sottolinea Lorenzo Norsa, epatologo e gastroenterologo -. Tuttavia, una certa cautela è necessaria se si parla di bambini sani e ben nutriti come sono, in generale, i nostri: occorre chiarire meglio quale sia il reale assorbimento di nutrienti come proteine e ferro che dovrebbero essere contenuti in alta percentuale nelle farine a base di insetti, mancano prove sui loro benefici nutrizionali. Infine, può esserci un rischio di allergie per i bambini più piccoli che non sono stati esposti ad altri tipi di allergeni alimentari come crostacei o polvere di acari. In conclusione, nonostante la sicurezza certificata dal panel Efsa, dovrebbe essere prodotta qualche evidenza in più prima di inserire questo novel food nella dieta dei bambini su larga scala”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone