Salute 13 Luglio 2018 11:08

Farmaci, Rapporto AIFA: cresce consumo, i cardiovascolari i più richiesti. Melazzini: «Picco tra over 80. Fenomeno da monitorare»

«A fronte di una spesa di 29 miliardi e 800 milioni il 75% totalmente rimborsato dal SSN» così il Direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco
Farmaci, Rapporto AIFA: cresce consumo, i cardiovascolari i più richiesti. Melazzini: «Picco tra over 80. Fenomeno da monitorare»

I farmaci più richiesti dagli italiani sono quelli cardiovascolari. Questo uno dei risultati del monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale riportati dal Rapporto Nazionale sull’uso dei Farmaci AIFA 2017 presentato di recente a Roma.  «Un dato che mi preme segnalare – interviene Mario Melazzini, Direttore dell’Agenzia -, è che il consumo di farmaci cresce con l’avanzare dell’età, il picco è registrato tra gli 80 e gli 84 anni, momento in cui c’è un aumento incredibile di consumo farmacologico soprattutto in politerapia. Nella maggior parte dei casi, un soggetto utilizza più di 10 farmaci giornalmente, questo è qualcosa che deve essere guardato con molta attenzione».

LEGGI ANCHE: ITALIA PRIMO PRODUTTORE FARMACI IN UE, SUPERATA LA GERMANIA. SCACCABAROZZI: «BOOM EXPORT DIMOSTRA QUALITÀ SISTEMA PAESE»

Il rapporto inoltre fotografa un incremento rispetto al 2016 pari al 4,3% per i consumi e all’1,2% per la spesa farmaceutica nazionale totale. «Notiamo – prosegue Melazzini -, rispetto all’anno scorso, un’implementazione degli immunomodulatori e dei farmaci oncologi. Altra cosa fondamentale da sottolineare che a fronte di una spesa di 29 miliardi e 800 milioni il 75% totalmente rimborsato dal SSN».

Guardando con la lente d’ingrandimento Regione per Regione: «Emilia Romagna e Lombardia hanno registrato rispettivamente i livelli più alti e più bassi di consumo – spiega il Direttore – mentre i valori di spesa più elevati sono stati riscontrati in Sardegna, Puglia e quelli più bassi invece in Valle d’Aosta, nella Provincia Autonoma di Trento e in Lombardia».

«La spesa è sotto controllo» assicura Melazzini. «Soprattutto è sotto controllo per quanto riguarda la spesa in cui è partecipe il cittadino, un costo che deve essere controllato sempre di più perché, rispetto ai tetti di spesa attualmente in vigore, in Italia abbiamo sempre uno sfondamento. Ma a scapito di tutto ciò noi possiamo garantire che rispetto agli altri Paesi abbiamo il prezzo dei farmaci più basso: inoltre ci tengo a sottolineare quanto in alcuni settori stiamo facendo grandi passi avanti tanto da sviluppare terapie ad hoc che in alcuni casi portano alla risoluzione totale delle patologie e al controllo della cronicità».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Nuova Aifa: dalla mission al dialogo con gli stakeholder, il documento in 10 punti del think tank Ithaca
Il gruppo di lavoro di Ithaca,, il Think Tank di Sics dedicato alle politiche del farmaco, ha stilato un elenco di 10 temi come base per stimolare il dibattito sulla realizzazione della nuova Aifa: dalla distribuzione dei compiti fra le nuove figure previste dalla riforma, al coinvolgimento di diversi stakeholder nel processo autorizzativo dei farmaci,
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...