Salute 30 Luglio 2019 15:04

Farmaci, Senior Italia ad Aifa: «Rafforzare rapporto medico-paziente e ruolo società-scientifiche, limitare rimborsabilità Vitamina D»

Quanto emerso dalla presentazione dei dati OsMed all'Aifa sulla presunta inefficacia dei farmaci anti ipertensivi e della vitamina D per la fragilità ossea, aveva sollevato i dubbi di Senior Italia FederAnziani. Questa mattina, nell'incontro che si è svolto presso il Senato della Repubblica, società medico-scientifiche e organizzazioni dei medici hanno rassicurato i pazienti

«Siamo soddisfatti dalla risposta della comunità scientifica, che di fronte al nostro allarme ha ribadito l’efficacia delle terapie, in particolar modo di quelle anti ipertensive, fornendo un orientamento univoco in merito all’importanza dell’aderenza alla terapia e della persistenza laddove il medico abbia prescritto dei trattamenti».

Con queste parole il Presidente di Senior Italia Roberto Messina ha commentato l’esito dell’incontro svoltosi oggi presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica. La comunità medico scientifica si è riunita su iniziativa del Presidente della Commissione Pierpaolo Sileri per rispondere alla preoccupazione espressa a mezzo stampa da Senior Italia FederAnziani in merito a quanto emerso in occasione della presentazione dei dati OsMed all’AIFA avvenuta nei giorni scorsi, e in particolare riguardo alcune dichiarazioni sulla presunta inefficacia dei farmaci anti ipertensivi in caso di ipertensione lieve e della vitamina D per la fragilità ossea.

«E’ stato importante sentir ribadire l’importanza dell’efficacia dei farmaci che ci vengono prescritti dai medici, dell’alleanza terapeutica medico-paziente e dell’autonomia prescrittiva del medico, unico conoscitore delle condizioni cliniche dei pazienti. Dall’incontro emerge l’importanza di un dialogo sempre più stretto tra società medico-scientifiche, organizzazioni dei medici, pazienti e istituzioni al fine di lavorare in modo sinergico e comunicare efficacemente nei confronti dei cittadini. Quanto alla vitamina D – prosegue Messina- chiediamo ad AIFA l’istituzione di un tavolo di confronto urgente che coinvolga le società scientifiche e i pazienti al fine di concordare una nota limitativa e condivisa sulla rimborsabilità della vitamina D, definendo precisi criteri per individuare gli aventi diritto, considerato che tale prodotto pesa 280 milioni di euro l’anno sulla spesa farmaceutica».

«Per quanto attiene la spesa farmaceutica pubblica per farmaci antineoplastici ed immunomodulatori che nel Rapporto OSMED è stata stimata in circa 5,7 miliardi di euro, rivelandosi la prima categoria di spesa, è stata affermata la grande rilevanza e il contributo che i farmaci oncologici hanno dato nel corso degli ultimi anni al significativo aumento dei tassi di sopravvivenza registrato in diverse neoplasie».

«In merito al mercato degli equivalenti, infine – conclude il presidente Messina – premesso che siamo da sempre favorevoli all’utilizzo degli stessi, occorre ribadire e ben precisare che la scelta va fatta dal medico in scienza e coscienza, tanto più che per i farmaci a brevetto scaduto rimborsati dallo Stato non c’è nessun aggravio di costo per l’SSN nella scelta dell’originator in luogo del corrispondente equivalente, al contrario di quanto ci sentiamo ripetere da più fonti con messaggi non corretti secondo i quali se tutti assumessimo farmaci equivalenti faremmo risparmiare Stato e collettività. Per quanto concerne il cittadino, d’altro canto, va salvaguardata e rispettata la sua autonomia di scelta. Il paziente va correttamente informato da parte del medico e rispettato sia che scelga di utilizzare un farmaco branded o equivalente».

All’incontro erano presenti:

Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale della FIMMG, Stefania Gori, Presidente AIOM Marzio Zullo, Consigliere AIUG Mauro Cervigni Segretario Scientifico AIUG, Gennaro Volpe, Presidente CARD, Fernando De Benedetto, Presidente Ethesia – Centro Ricerche di Pneumologia Geriatrica, Luisella Cianferotti FIRMO – Fondazione Italiana Ricerca sulle Malattie dell’Osso, Salvatore De Rosa Consigliere D’Amministrazione SIC – Società Italiana di Cardiologia, Claudio Ferri, Presidente SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa, Pietro Fiore, Presidente Simfer Società Italiana di medicina fisica e riabilitativa, Massimo Costa Vice Presidente Simfer, Luca Richeldi Presidente SIP/IRS – Società Italiana di Pneumologia, Guido Valesini Vice Presidente SIR Società Italiana di Reumatologia, Antonio Rizzotto Delegato SIU Società Italiana di Urologia, Gennaro Caiffa Vice Segretario Organizzativo Nazionale SNAMI, Ketty Peris, Incoming President Sidemast, Francesco Cognetti Presidente Fondazione insieme contro il cancro, Francesco Vetta SICGE, Roberto Monaco Segretario FNOMCEO, Mario Aimetti Presidente Società Italiana di Parodontologia, Francesco Lo Surdo Presidente SIFOP Società Italiana di formazione permanente per la medicina specialistica, Raffaele Scalpone Presidente AID Associazione Italiana Difesa Interessi Diabetici e Cosimo Pennetta vice Presidente AID, Luca Menabuoni Presidente AIMO Associazione Italiana Medici Oculisti e Alessandra Balestrazzi AIMO, Fondazione Melanoma, Pietro Procopio Direttore Centro Studio SUMAI Assoprof, Sindacato Unico di Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria.

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone