Salute 12 Dicembre 2018 18:39

Farmaci, Silvio Garattini: «Sono diventati dei beni di consumo, ritornino ad essere degli strumenti di salute»

Il fondatore del“Mario Negri” ha partecipato alla stesura delle linee guida per la nuova governance farmaceutica: «Qualità, efficacia, sicurezza e valore terapeutico aggiunto sono i criteri necessari per la valutazione dei nuovi farmaci»
di Isabella Faggiano
Farmaci, Silvio Garattini: «Sono diventati dei beni di consumo, ritornino ad essere degli strumenti di salute»

Ha spento 90 candeline a novembre, 57 anni fa ha fondato l’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”. Silvio Garattini, durante la sua carriera di scienziato, ricercatore, medico e docente, ha ricevuto le massime onorificenze dalla comunità scientifica internazionale. Ora, il ministro della Salute, Giulia Grillo, gli ha conferito una medaglia per “il suo infaticabile lavoro al servizio della scienza e del Sistema Sanitario Nazionale”. Tra i suoi più recenti impegni la partecipazione al tavolo tecnico che ha dato vita alle linee guida per la nuova governance farmaceutica italiana.

Ai microfoni di Sanità Informazione il professore Garattini ha illustrato gli obiettivi di questo documento e i metodi più efficaci per l’aggiornamento del sistema che governa l’erogazione dei farmaci a carico del Sistema Sanitario Nazionale. «Oggi i farmaci – ha spiegato Silvio Garattini  – sono diventati dei beni di consumo ed  è necessario che ritornino ad essere degli strumenti di salute. Per farlo è necessario, innanzitutto, razionalizzare le prescrizioni».

LEGGI ANCHE: FARMACI E INNOVAZIONE, L’HEALTH TECH SPOSA IL PHARMA E MIGLIORA L’ADERENZA TERAPEUTICA DEI MALATI CRONICI

Completamente da rivedere anche il prontuario dei medicinali rimborsabili: «Il 70% dei farmaci attualmente erogati da SSN – ha spiegato il ricercatore – sono copie di altri medicinali o sono inutili».  Il fondatore del “Mario Negri” ha sottolineato che solo per la categoria “antidepressivi” ci sono ben 21 farmaci in elenco, un numero evidentemente elevato per il trattamento di un’unica patologia.

«Sono molte le  misure che potrebbero essere applicate per razionalizzare le prescrizioni – ha aggiunto Garattini – . Pensiamo ad esempio alle persone anziane che arrivano ad assumere in un solo giorno anche 15 diversi farmaci. Bisognerebbe dedicare più risorse alla ricerca per stabilire se questo è realmente utile al paziente o se invece, alla fine, diventerà dannoso a causa degli effetti collaterali conseguenti alla somministrazione».

Anche sui nuovi farmaci Silvio Garattini ha le idee molto chiare. «Esistono terapie oncologiche di ultima generazione in grado di ridurre il tumore, ma che non hanno ancora dato prova di aumentare l’aspettativa di vita. Altri nuovi farmaci, invece, come quelli per la cura dell’Epatite C – ha aggiunto –  hanno già mostrato sorprendenti risultati».

Ed allora come orientarsi tra le innovazioni?  «I farmaci – ha commentato lo scienziato – devono rispondere a quattro specifici criteri: qualità, efficacia, sicurezza e valore terapeutico aggiunto. I nuovi farmaci devono essere meglio di quelli che già ci sono. E se i nuovi sono migliori, allora bisognerà eliminare quelli più vecchi. Invece noi  – ha concluso Silvio Garattini – continuiamo a mantenere tutto, il vecchio e il nuovo».

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...