Salute 29 Ottobre 2019 10:50

Farmacisti, D’Ambrosio Lettieri (Fondazione Cannavò): «Ruolo e onorario professionale con la farmacia dei servizi»

L’ex senatore traccia il profilo del farmacista del futuro e prefigura una nuova governance per il futuro: «Si tratta dell’evoluzione di un ruolo perché il farmacista possa rimanere contestualizzato nella realtà dove opera. Realtà che cambia per natura sociale, economica e politica»
di Federica Bosco

Il farmacista deve cambiare pelle. A sostenerlo durante la sesta edizione di Farmacista più è stato Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della fondazione Cannavò che ha parlato di una chiave di svolta con una nuova governance capace di garantire una elevata qualità dei percorsi di cura e di prevenzione, ma con un controllo della spesa.

«In sintesi, si tratta dell’evoluzione di un ruolo – ha specificato D’Ambrosio – perché il farmacista possa rimanere contestualizzato nella realtà dove opera. Realtà che cambia per natura sociale, economica e politica. Ed è una connessione che si appoggia solidamente sulle competenze scientifiche e su una attenzione prioritaria allo sviluppo della relazione con il paziente utente. L’altro aspetto riguarda il riconoscimento di ruolo e funzioni: parlo della farmacia dei servizi, dei servizi cognitivi ad alto livello di specificità che il farmacista, grazie all’imminente definizione dell’accordo sulla farmacia dei servizi: potrà assicurare, oltre al ruolo, anche la remunerazione che va connotandosi come onorario professionale».

LEGGI ANCHE: IL MINISTRO SPERANZA A FARMACISTA PIU’: «BASTA TAGLI ALLA SANITA’, SUBITO IL PATTO DELLA SALUTE E LA FARMACIA DEI SERVIZI»

Articoli correlati
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Lombardia, dal 5 luglio medico di famiglia e pediatra si possono scegliere o revocare in farmacia
Racca (Federfarma) «Da tempo i cittadini chiedevano questo servizio», Masina (Confservizi) «Svolta epocale, servono nuovi spazi e più personale in farmacia», Moratti (assessore al Welfare) «possibile ridurre i tempi di attesa»
Mandelli (Fofi): «Tamponi, screening, vaccini. La farmacia dei servizi rivoluzionerà il territorio»
Il Presidente della Federazione Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) a margine del convegno “La sanità per la terza età” ha dichiarato: «Farmacista e farmacia dei servizi al centro del nuovo modello di sanità di prossimità»
Quarta dose, Lazio e Lombardia partono con le prenotazioni. Somministrazione anche in farmacia
Riservata agli over 80 e ai fragili, è possibile effettuare la quarta dose di vaccino anti Covid-19 dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione
Farmacia protagonista della Sanità del futuro. Cossolo (Federfarma): «Chi non si adegua è fuori»
In occasione della presentazione di Exposanità e Cosmofarma, in programma a Bologna fiere dall’11 al 13 maggio, il presidente di Federfarma ha delineato la farmacia post pandemia: ruolo primario sul territorio, nuovi servizi, tele-monitoraggio e tele-assistenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.