Salute 1 Luglio 2024 15:16

Fascicolo Sanitario Elettronico, solo il 41% degli utenti lo ha utilizzato

Le regioni che offrono più servizi in Italia sono la Toscana e  l'Emilia Romagna. I risultati dell'analisi dell’Osservatorio Sanità  Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Fascicolo Sanitario Elettronico, solo il 41% degli utenti lo ha utilizzato

È l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario di ogni cittadino. Si chiama Fascicolo Sanitario Elettronico e può essere consultato online da parte di medici e professionisti sanitari in tempo reale e ovunque si trovino, previo consenso dei diretto interessato. Presto operativo su tutto il territorio nazionale, “avrà – come detto nei  giorni scorsi il ministro della Salute, Orazio Schillaci – una ricaduta  importante sulla vita quotidiana dei cittadini”. Ma, stando ai dati dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, di strada da fare ce n’è ancora abbastanza: attualmente solo il 41% degli utenti lo ha utilizzato e le regioni che offrono più servizi in Italia sono la Toscana e  l’Emilia Romagna.

La campagna informativa

“È un’opportunità far conoscere ai cittadini questo strumento – dice Chiara Sgarbossa, Direttrice dell’Osservatorio, in riferimento alla campagna informativa delle ultime settimane ‘Fascicolo Sanitario Elettronico. Sicuri della nostra salute’ -.  Ha permesso di comunicare a tutta la popolazione italiana i vantaggi collegati alla raccolta e alla disponibilità dei dati sulla salute”. Dall’analisi dell’Osservatorio emerge che all’inizio del 2024 la percentuale di cittadini che ha effettuato almeno un accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico per sé o per altri è pari al 41%, seppur in aumento rispetto al 2023 (35%). E solo una parte dei medici  specialisti e dei medici di medicina generale (rispettivamente il 35% e il 48% secondo i dati dell’Osservatorio) ha effettuato accessi al Fascicolo sanitario elettronico dei propri pazienti  nell’ultimo anno.

Le Regioni più virtuose

Dai dati del monitoraggio disponibile sul sito monitopen.fse.salute.gov.it, spiega l’Osservatorio, si evince poi che “i servizi più diffusi sono quelli legati all’accesso ai  certificati Covid (95% delle Regioni), alle esenzioni (81%) e  alla prenotazione e pagamento di visite ed esami (76%)”. Le  regioni che offrono una maggiore quantità di servizi sono  l’Emilia-Romagna e la Toscana (23 servizi) seguite da Lazio (22), Piemonte (21), Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Provincia  Autonoma di Trento (18 servizi ciascuna). “Grazie agli  investimenti del Pnrr per lo sviluppo del Fse 2.0 pari a 1,38  miliardi di euro sarà fondamentale uniformare la disponibilità di servizi e documenti tra le diverse regioni così da permettere a  tutti i cittadini di avere un unico punto di accesso alle  informazioni riguardanti la propria salute”, sottolinea  l’Osservatorio.

Il ‘problema’ della privacy

“Secondo i professionisti che lo hanno utilizzato – continua Sgarbossa – lo strumento riduce il tempo necessario per reperire le informazioni, semplifica la lettura dei documenti scambiati, fornisce informazioni critiche per la gestione del  paziente in situazioni di emergenza e permette di prendere  decisioni più personalizzate e basate sull’intera storia clinica  del paziente”. Il Fse porta con sé anche un dibattito sulla privacy: fino al  30 giugno è possibile infatti opporsi alla condivisione dei dati  sanitari precedenti al maggio 2020 con vari enti della Pubblica  amministrazione. Nei giorni scorsi il Garante Privacy ha notificato a 18 Regioni e alle Province autonome di Bolzano e Trento l’avvio di procedimenti correttivi e sanzionatori per le  violazioni riscontrate nell’attuazione della nuova disciplina sul Fse 2.0, introdotta con il decreto del ministero della Salute del 7 settembre 2023.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...