Salute 30 Giugno 2020 14:03

Nasce RelaCare, la federazione delle malattie immunomediate per fare rete intorno al paziente

Pelagalli (RelaCare): «Riprendere cure sospese durante il lockdown con una struttura in grado di offrire consulenza e sostegno a chi soffre di patologie croniche»
di Federica Bosco

Nasce la federazione RelaCare. Nel suo nome il messaggio portante della sua funzione, ovvero relazione di cura per conseguire gli interessi comuni dei pazienti affetti da malattie immunomediate. Una realtà complessa che dopo il periodo di lockdown a causa del Covid necessita di particolare attenzione, come spiega la portavoce Maddalena Pelagalli.

«Le problematiche sono state la sospensione di tutti i laboratori e quindi chi era in attesa di una diagnosi si è trovato spiazzato – ammette Maddalena Pelagalli, mentre racconta la sua esperienza -. Chi, come me, era in cura con terapie prefissate, ha avuto problemi nel ritirare i referti e nel fare le visite in ospedale perché chiaramente tutto era stato congelato per evitare che ci fosse, oltre alla malattia di cui era portatore, la possibilità di prendere il Covid. Nel mio caso sono affetta da una malattia reumatologica ed ho necessità di prendere l’idrossiclorochina, ma in quei giorni era impossibile reperirla. Quindi c’è stato un momento di sospensione totale delle terapie, che ora stiamo cercando di rimettere sui giusti binari. Per questo motivo abbiamo convogliato diverse associazioni di malattie immunomediate in un unico ambito, sul territorio e a livello nazionale, per chi ha patologie gastrointestinali, allergiche, dermatologiche e reumatologiche. Quindi ciò che ci accomuna è la centralità della persona che spesso ha più comorbidità. D’ora in poi non ci sarà più la persona che va in associazione per ogni singolo riferimento, ma troverà nella federazione una risposta comune che darà a tutti la possibilità di poter interagire in maniera unitaria e comoda. Insomma, una presa in carico globale».

LEGGI ANCHE: INTERVISTA AD ALBERTO OLIVETI, RIELETTO PRESIDENTE DELL’ENPAM: «ECCO I 5 OBIETTIVI DEI PROSSIMI 5 ANNI»

Al progetto RelaCare prendono parte importanti realtà associative operanti su tutto il territorio nazionale: ADIPSO, ALAMA, A.M.I.C.I. Lazio, A.M.I.C.I. Lombardia, A.M.I.C.I. Marche, M.I.Cro. Italia OdV, M.I.Cro Onlus. Enti che hanno deciso di fare rete per offrire ai pazienti delle oltre 80 diverse malattie autoimmuni che colpiscono circa il 5% della popolazione occidentale, migliori cure e un percorso semplificato.

«Siccome tutti ci chiedono a livello associazionistico di fare corpo unico perché una voce forte è meglio di tante voci sparpagliate – chiosa Pelagalli – abbiamo fatto uno sforzo per cercare di andare in quella direzione perché come dico sempre: da soli si può anche vincere, ma insieme si va più lontano, e noi puntiamo ad una strada lunga».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...