Salute 18 Settembre 2020 10:21

Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?

Paola Pisanti (Ministero della Salute): «Molti rimangono affetti in maniera subacuta, serve un SSN attento alle cronicità»

di Tommaso Caldarelli
Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?

«Vivere con il Covid-19». Cosa significa? È evocativo il titolo del recente editoriale del British Medical Journal che propone una chiave interpretativa interessante e certamente inedita: dobbiamo smetterla di “aspettare che il coronavirus passi”, per così dire; dobbiamo invece attrezzarci per concepirlo come uno stato, se non permanente, di certo pronto a far parte dei nostri problemi nel medio periodo.

COVID-19 MALATTIA CRONICA, IL 30% DEI PAZIENTI NON RECUPERA COMPLETAMENTE

Fiona Godfree, responsabile editoriale della prestigiosa pubblicazione medica, sostiene: «Nonostante la maggior parte delle persone abbia un recupero veloce e completo dopo la dinamica virale, ci sono storie di sintomi persistenti e preoccupanti. E non sono più aneddoti, ma prove che arrivano da gruppi di persone anche ampi. I dati a disposizione suggeriscono che il 30% delle persone coinvolte non raggiunge un completo recupero anche diverse settimane dopo la malattia iniziale. Una piccola ma significativa porzione della popolazione ha sintomi e difficoltà che persistono per mesi. (…) Parliamo di persone fisicamente sane, pazienti giovani che presentano difficoltà persistenti durante gli allenamenti, mancanza di fiato, tosse, ansia, palpitazioni e difficoltà di concentrazione».

I postumi del coronavirus possono essere dunque duri, difficili, e presentare diverse caratteristiche che li accomunano con le malattie croniche, o comunque di lunga durata. Paola Pisanti è consulente esperta sui temi delle malattie croniche per il Ministero della Salute, ed è stata raggiunta al telefono da Sanità Informazione: «Di certo la definizione del Covid-19 come malattia cronica è ad oggi in via di approfondimento in letteratura. D’altro canto è corretto dire che abbiamo diverse situazioni in cui la positività del tampone rimane per molto tempo, anche mesi, e questo fa pensare che queste persone continuino ad essere affette da questa patologia, sebbene in maniera potremmo dire subacuta».

PISANTI: «DOBBIAMO CAPIRE SE COVID PUÒ ESSERE MALATTIA CRONICA»

Continua la dottoressa Pisanti: «Sappiamo di persone con difficoltà, con vari fastidi e con sintomi di una fatica che rimane per un periodo prolungato all’indomani del virus. Sappiamo di fenomeni di trascinamento di dolori o stanchezza per un tempo anche importante. Sono sintomi che stiamo osservando e dobbiamo studiare per capire se si tratti di una cronicizzazione o di postumi prolungati».

«Questa è una patologia che non colpisce soltanto i polmoni – continua l’esperta -. È una forma severa di polmonite che può portare a insufficienza respiratoria, colpire i reni, il pancreas e diversi altri organi e può peggiorare situazioni preesistenti anche in maniera rilevante. Per un corretto trattamento è importante allora la interdisciplinarietà: si deve poter contare su di un supporto pneumologico, cardiovascolare, nefrotico e di altri specialisti».

Diverso è il caso di condizioni di cronicità preesistenti che si vadano a sovrapporre con il contagio da coronavirus: «Sappiamo che in presenza di diabete – continua la dottoressa Pisanti -, di obesità, di ipertensione, certamente c’è una progressione più rapida del fenomeno virale, soprattutto in pazienti fragili. Sappiamo che la presenza di una condizione cronica accelera il decorso della malattia».

BMJ: «SFIDA È DARE UN SENSO A QUESTI DATI»

E allora diventa cruciale una corretta organizzazione del sistema sanitario che possa intercettare i bisogni dei malati di coronavirus, con particolare attenzione a coloro che vivono patologie croniche preesistenti. Esiste un tema di sanità pubblica da affrontare e anche il British Medical Journal lo segnala: «La sfida per coloro che hanno la responsabilità di progettare la risposta al coronavirus è quella di dare un senso a questi dati. Le politiche e i messaggi devono ora riflettere il rischio aumentato soprattutto sui giovani, il rischio di sviluppare malattie prolungate e danni organici multipli (…). Abbiamo bisogno di una adeguata sorveglianza sulla popolazione e di mitigare i rischi attraverso rapidi sistemi di testing, tracing, isolamento e sostegno».

La dottoressa Pisanti concorda: «Qualunque sia la definizione che vogliamo dare dei postumi a medio termine del Covid-19, la situazione che abbiamo davanti ci deve far riflettere su quanto sia importante avere un Servizio Sanitario Nazionale che sappia prendere in carico al meglio i malati cronici» .

 

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...