Salute 18 Settembre 2020 10:21

Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?

Paola Pisanti (Ministero della Salute): «Molti rimangono affetti in maniera subacuta, serve un SSN attento alle cronicità»

di Tommaso Caldarelli
Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?

«Vivere con il Covid-19». Cosa significa? È evocativo il titolo del recente editoriale del British Medical Journal che propone una chiave interpretativa interessante e certamente inedita: dobbiamo smetterla di “aspettare che il coronavirus passi”, per così dire; dobbiamo invece attrezzarci per concepirlo come uno stato, se non permanente, di certo pronto a far parte dei nostri problemi nel medio periodo.

COVID-19 MALATTIA CRONICA, IL 30% DEI PAZIENTI NON RECUPERA COMPLETAMENTE

Fiona Godfree, responsabile editoriale della prestigiosa pubblicazione medica, sostiene: «Nonostante la maggior parte delle persone abbia un recupero veloce e completo dopo la dinamica virale, ci sono storie di sintomi persistenti e preoccupanti. E non sono più aneddoti, ma prove che arrivano da gruppi di persone anche ampi. I dati a disposizione suggeriscono che il 30% delle persone coinvolte non raggiunge un completo recupero anche diverse settimane dopo la malattia iniziale. Una piccola ma significativa porzione della popolazione ha sintomi e difficoltà che persistono per mesi. (…) Parliamo di persone fisicamente sane, pazienti giovani che presentano difficoltà persistenti durante gli allenamenti, mancanza di fiato, tosse, ansia, palpitazioni e difficoltà di concentrazione».

I postumi del coronavirus possono essere dunque duri, difficili, e presentare diverse caratteristiche che li accomunano con le malattie croniche, o comunque di lunga durata. Paola Pisanti è consulente esperta sui temi delle malattie croniche per il Ministero della Salute, ed è stata raggiunta al telefono da Sanità Informazione: «Di certo la definizione del Covid-19 come malattia cronica è ad oggi in via di approfondimento in letteratura. D’altro canto è corretto dire che abbiamo diverse situazioni in cui la positività del tampone rimane per molto tempo, anche mesi, e questo fa pensare che queste persone continuino ad essere affette da questa patologia, sebbene in maniera potremmo dire subacuta».

PISANTI: «DOBBIAMO CAPIRE SE COVID PUÒ ESSERE MALATTIA CRONICA»

Continua la dottoressa Pisanti: «Sappiamo di persone con difficoltà, con vari fastidi e con sintomi di una fatica che rimane per un periodo prolungato all’indomani del virus. Sappiamo di fenomeni di trascinamento di dolori o stanchezza per un tempo anche importante. Sono sintomi che stiamo osservando e dobbiamo studiare per capire se si tratti di una cronicizzazione o di postumi prolungati».

«Questa è una patologia che non colpisce soltanto i polmoni – continua l’esperta -. È una forma severa di polmonite che può portare a insufficienza respiratoria, colpire i reni, il pancreas e diversi altri organi e può peggiorare situazioni preesistenti anche in maniera rilevante. Per un corretto trattamento è importante allora la interdisciplinarietà: si deve poter contare su di un supporto pneumologico, cardiovascolare, nefrotico e di altri specialisti».

Diverso è il caso di condizioni di cronicità preesistenti che si vadano a sovrapporre con il contagio da coronavirus: «Sappiamo che in presenza di diabete – continua la dottoressa Pisanti -, di obesità, di ipertensione, certamente c’è una progressione più rapida del fenomeno virale, soprattutto in pazienti fragili. Sappiamo che la presenza di una condizione cronica accelera il decorso della malattia».

BMJ: «SFIDA È DARE UN SENSO A QUESTI DATI»

E allora diventa cruciale una corretta organizzazione del sistema sanitario che possa intercettare i bisogni dei malati di coronavirus, con particolare attenzione a coloro che vivono patologie croniche preesistenti. Esiste un tema di sanità pubblica da affrontare e anche il British Medical Journal lo segnala: «La sfida per coloro che hanno la responsabilità di progettare la risposta al coronavirus è quella di dare un senso a questi dati. Le politiche e i messaggi devono ora riflettere il rischio aumentato soprattutto sui giovani, il rischio di sviluppare malattie prolungate e danni organici multipli (…). Abbiamo bisogno di una adeguata sorveglianza sulla popolazione e di mitigare i rischi attraverso rapidi sistemi di testing, tracing, isolamento e sostegno».

La dottoressa Pisanti concorda: «Qualunque sia la definizione che vogliamo dare dei postumi a medio termine del Covid-19, la situazione che abbiamo davanti ci deve far riflettere su quanto sia importante avere un Servizio Sanitario Nazionale che sappia prendere in carico al meglio i malati cronici» .

 

Articoli correlati
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"