Salute 2 Ottobre 2023 08:00

Festa dei Nonni, Fondazione Longevitas: «Preservare l’udito per evitare l’isolamento»

Dal 2 ottobre e durante tutto il mese la Fondazione Longevitas promuove nei centri anziani di Roma e Napoli una campagna di screening per l’udito dove si terranno 15 incontri sull’importanza del benessere uditivo, accompagnati da screening gratuiti da parte di audioprotesisti
di I.F.
Festa dei Nonni, Fondazione Longevitas: «Preservare l’udito per evitare l’isolamento»

Secondo gli esperti dell’OMS circa il 5% della popolazione mondiale convive con una perdita uditiva e le stime prevedono che, entro il 2050, circa una persona su quattro sperimenterà una forma di diminuzione dell’udito. Da qui l’importanza di integrare la cura dell’udito nell’ambito delle cure primarie, come componente essenziale della copertura sanitaria universale. Richiesta rilanciata anche dalla Fondazione Longevitas che, in occasione della Festa dei Nonni 2023, che si celebra il 2 ottobre, mette al centro l’importanza del benessere uditivo come parte essenziale della salute per la vita longeva, come strumento essenziale nelle relazioni interpersonali, intergenerazionale e di conseguenza imprescindibile per il contrasto dell’isolamento sociale che spesso si accompagna al processo dell’invecchiamento.

Dalla sordità alla depressione

«La sordità può portare all’isolamento sociale, poiché le persone con problemi uditivi possono avere difficoltà a partecipare a conversazioni e attività sociali. Comunicare diventa più difficile e la mancanza di sostegno sociale e la sensazione di essere emarginati o trascurati, possono contribuire ai sintomi della depressione, come tristezza, disperazione e perdita di interesse per le attività quotidiane», dice Aladar Bruno Ianes, medico chirurgo e Vice Presidente della Fondazione Longevitas, in un’intervista a Sanità Informazione. Ed proprio per intervenire prima che la sordità sia conclamata e l’isolamento inevitabile che, a partire dal 2 ottobre e durante tutto il mese, la Fondazione Longevitas promuove nei centri anziani di Roma e Napoli una campagna di screening per l’udito dove si terranno 15 incontri sull’importanza del benessere uditivo, accompagnati da screening gratuiti da parte di audioprotesisti.

La situazione in Italia

In Italia una persona su tre con più di 65 anni soffre di ipoacusia, un problema che incide in modo importante sulla qualità della vita, in termini di riduzione delle relazioni sociali e anche di declino cognitivo. A risentirne sono lo sviluppo del linguaggio e il benessere psicofisico. I risultati di un test trial svolto dalla Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora hanno mostrato e sottolineato l’importanza  di trattare la perdita dell’udito nelle popolazioni più anziane come potenziale modo per ridurre l’onere globale della demenza.

Il contributo di Longevitas

Eppure, nonostante tutte le evidenze scientifiche oggi disponibili, in Italia, solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto. Tra le conseguenze, oltre a quelle di carattere fisiologico, vi è l’impatto economico e sociale sui singoli individui e sulla comunità che può risultare molto pesante. Gli Over 65 soggetti a ipoacusia sono meno portati a vivere dimensioni dinamiche di vita, di consumi e soprattutto di rapporti intergenerazionali. «Una delle più grandi conquiste delle società occidentali è quella di poter offrire ai propri abitanti una vita longeva. La sfida è aggiungere a questi anni non soltanto salute ma anche qualità della vita, inclusione sociale, relazioni interpersonali e soprattutto rapporti tra le diverse generazioni. La salute uditiva è funzionale a tutte queste dimensioni, per tali ragioni – conclude  la presidente della fondazione Longevitas, Eleonora Selvi – abbiamo deciso di ricordarlo in occasione di un giorno speciale come la festa dei nonni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...