Salute 6 Giugno 2019 12:59

Filiera del farmaco, Mandelli (FOFI): «Vigilanza e collaborazione con i Nas per la lotta ai farmaci contraffatti. Ma ben venga la blockchain»

Il Presidente della Federazione Ordini farmacisti Italiani sottolinea: «La nostra filiera è sicura ma tenere alta la guardia è la maniera migliore per evitare problemi»

La filiera del farmaco in Italia è considerata sicura. Tuttavia, il problema dei farmaci contraffatti riguarda tutta l’Europa e l’Italia non è immune: secondo dati recentemente pubblicati dal Sole 24 Ore, i produttori e la filiera del farmaco perdono ogni anno qualcosa come 17 miliardi di euro in Europa e circa 2 miliardi in Italia per questo problema che, nella Ue, costa 90mila posti di lavoro nella filiera del farmaco. Un problema che può essere risolto in via definitiva con la blockchain, la ‘catena dei blocchi’ che traccia in modo indelebile tutto. Basta inserire un QR code sulla confezione e il farmaco risulta tracciato dall’inizio alla fine, quindi tutti possono sapere se è l’originale o una contraffazione. Ne abbiamo parlato con Andrea Mandelli, deputato di Forza Italia e presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani. «I nostri quattro punti per la sicurezza sono la collaborazione con il ministero della Salute, quella con i Nas, la vigilanza assoluta e la sensibilizzazione con i nostri iscritti. Ma naturalmente ben vengano le nuove tecnologie».

LEGGI ANCHE: LA BLOCKCHAIN A STRISCIA LA NOTIZIA, MARCO CAMISANI CALZOLARI SPIEGA AGLI ITALIANI LA TECNOLOGIA DEL FUTURO (ANCHE PER LA SALUTE…)

Presidente, le nuove tecnologie possono cambiare la sanità italiana. Una di queste è la blockchain che riguarda anche il mondo della farmaceutica. Per esempio un’applicazione possibile è quella sulla sicurezza della filiera del farmaco. Lei pensa che la tecnologia possa davvero rivoluzionare questo mondo?

«Indubbiamente noi viviamo una realtà diversa da quella che possiamo riscontrare in altri Paesi dove già di per sé la filiera della farmaceutica è una filiera sicura, non abbiamo fenomeni preoccupanti. Però è chiaro che tenere alta la guardia è la maniera migliore per evitare problemi. Questi confronti ci fortificano per cercare di mantenere sempre una distribuzione controllata e cercando sempre di più di dare il miglior servizio ai cittadini e la politica deve cominciare a farlo».

Cosa fa la Federazione degli Ordini dei Farmacisti per garantire la sicurezza della filiera?

«Abbiamo cominciato una collaborazione a suo tempo con i Nas con tutti i progetti che sempre abbiamo portato avanti accompagnata dalla certezza che i farmacisti sono sentinella del territorio e della legalità. In questo caso può essere utile per cercare di combattere il fenomeno della contraffazione. La Federazione è da sempre al fianco delle forze dell’Ordine, noi siamo Enti di diritto pubblico sussidiari dello Stato, in questo senso l’essere a disposizione dello Stato è esattamente il completamento della nostra missione, garantire la qualità del servizio ai cittadini e essere al fianco dello Stato per fare in maniera che i cittadini abbiano sempre il miglior servizio. Collaborazione con il ministero, collaborazione con i Nas, vigilanza assoluta e sensibilizzazione con i nostri iscritti: queste sono le nostre tre linee programmatiche che abbiamo da sempre».

LEGGI ANCHE: DIMINUISCONO LE RAPINE IN FARMACIA, CONTARINA: “DATI REALI MA NON SOTTOVALUTARE I FURTI NOTTURNI”

Articoli correlati
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Mandelli (FOFI): «La riforma del corso di laurea in Farmacia è un traguardo storico»
«La revisione del percorso di studi universitario rappresenta un tassello cardine per l’avanzamento professionale» spiega il Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti
Addio notti insonni, presto un farmaco che riduce le apnee notturne
Un farmaco già utilizzato contro il glaucoma e l'epilessia riduce le apnee notturne dal 40 al 60 per cento
Vaccini, FOFI: «Superate le due milioni di somministrazioni di vaccino anti Covid, risposta straordinaria dei farmacisti»
il presidente Andrea Mandelli ringrazia i farmacisti «che hanno lavorato anche in orari di chiusura e nei giorni festivi, per eseguire, in totale sicurezza, migliaia di tamponi ogni giorno e dare un’accelerazione alla campagna vaccinale anti-Covid»
Giornata contro violenza operatori sanitari, plauso dalla FOFI: «Urgente ripristinare clima di fiducia verso SSN»
Il Presidente della FOFI Mandelli: «Bene la Giornata nazionale, noi farmacisti siamo particolarmente sensibili a questa tematica – continua Mandelli – perché rappresentiamo il Servizio Sanitario in prima linea, sul territorio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...