Salute 30 Aprile 2020 18:00

«Finalmente la rivincita della scienza». Intervista a Massimo Andreoni, autore del libro anti-fake news “Covid-19 Il Virus della Paura”

Il direttore della UOC Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma: «Con questo e-book rimettiamo al centro le conoscenze che abbiamo, perché la popolazione, comprensibilmente stanca, sta tornando a credere a ciò che desidera e a non ascoltare ciò che è vero». E sulla Fase 2: «È un piccolo passo, ma conviene procedere con cautela»

Scienza e buona informazione contro incertezza, confusione e fake news. Questo lo scontro cui si assiste dalla notte dei tempi, iniziato ben prima dell’arrivo del Coronavirus a sconquassare le nostre vite. Eppure fenomeni così epocali come una pandemia non possono che causare una recrudescenza della lotta tra testa e pancia. E quando si vive nell’epoca dei social network, qualunque impercettibile battito d’ali o cinguettio ha realmente la capacità di essere amplificato a tal punto da provocare uragani o concerti stonati.

In questo scenario, allora, l’obiettivo da centrare è la corretta informazione: far pesare di più il piatto della scienza a scapito delle bufale. E per farlo, magari, coniugare cultura e tecnologia, scienza e divulgazione, formazione e informazione, in un libro digitale che ponga punti fissi e spazzi via notizie fantasiose, complottiste e, nel peggiore dei casi, pericolose per la salute di chi ci crede.

Così è nato l’e-book “Covid-19 Il Virus della Paura”, scritto dallo psicoterapeuta Giorgio Nardone e dall’infettivologo Massimo Andreoni, edito da Paesi Edizioni su un’iniziativa di Consulcesi. Già disponibile nei principali store digitali, il ricavato delle vendite verrà devoluto alla Protezione civile. Un progetto che si inserisce in un programma di formazione e informazione rivolto a medici, operatori sanitari e cittadini curiosi che si incardina sulla necessità di fare chiarezza, nel modo più corretto e scientifico possibile, sul virus, sulla malattia che causa, sulle conseguenze sociali, psicologiche, economiche, politiche e geopolitiche che ha portato con sé.

LEGGI ANCHE: ARRIVA IL VACCINO ANTI INFODEMIA E FAKE NEWS: IL LIBRO “COVID-19 IL VIRUS DELLA PAURA”

«Abbiamo cercato di ripercorrere la storia di quanto accaduto – spiega a Sanità Informazione il professor Andreoni, direttore della UOC Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma – descrivendo in maniera semplice il virus, spiegando com’è arrivato all’uomo, ricordando le fasi dell’epidemia in Cina, in Italia e poi nel resto del mondo, e analizzando le paure che ha scatenato. Paure – continua Andreoni – spesso scaturite da fake news che sempre accompagnano eventi di questo tipo, creando ulteriore confusione nel contesto di una situazione già emergenziale».

Situazione nella quale sono stati riportati al centro gli esperti, a cui sono state affidate le domande e la necessità di certezze della popolazione, non solo italiana, per cercare di far luce su una circostanza troppo nera. Seppur affascinate da teorie complottiste e attratte da spiegazioni semplici, sono gli studiosi, i professori, gli scienziati, i ricercatori diventati superstar a tenere incollati di fronte a programmi televisivi e sulle pagine dei giornali milioni di persone.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ANDREONI (TOR VERGATA): «INIEZIONI DISINFETTANTE PER SCONFIGGERE VIRUS? INIZI PRIMA TRUMP»

Andreoni la chiama «la rivincita della scienza», visto che «negli ultimi anni spesso non venivamo ritenuti credibili». Ora però, a più di due mesi dallo scoppio conclamato dell’epidemia in Italia, quella «eccessiva presenza mediatica» desta «un po’ di preoccupazione», perché «le persone sono comprensibilmente stanche, e spesso noi dobbiamo dire cose che non fa piacere ascoltare». Secondo Andreoni, quindi, «si sta tornando a credere a ciò che si desidera, e non ad ascoltare ciò che è vero. E credo che anche in quest’ottica il libro possa svolgere un ruolo importante, rimettendo al centro le notizie e le conoscenze che abbiamo».

«I cittadini devono ricordare – aggiunge Andreoni – che quello che stiamo vivendo è un evento pericoloso, dal quale ancora non siamo usciti completamente, ma che abbiamo imparato a tenere sotto controllo. E questo ci deve incoraggiare, e ci deve far accettare ancora un pochino di sofferenza».

Niente liberi tutti con le prime riaperture, quindi, come ricordano quotidianamente il premier e il suo governo in riferimento alla Fase 2: «La chiamerei Fase 1,5 – commenta Andreoni -. È un piccolo passo che serve a vedere cosa succede iniziando a liberalizzare alcune attività. L’aspettativa era certamente maggiore, ma in queste cose conviene procedere con cautela». Infine, un auspicio e una richiesta: «Servono tamponi, servono diagnosi dei soggetti infetti. E servono ancor di più adesso. Ecco perché vorrei anche sentir parlare dei nuovi strumenti che la sanità pubblica metterà a disposizione dei cittadini per eseguire i controlli necessari».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...