Salute 30 Settembre 2021 12:55

Fnomceo lancia campagna “Il vaccino ci salva la vita”

L’iniziativa della Fnomceo prevede l’affissione di poster nelle città e sui social. L’invito di Anelli: «Non abbiate timore, affidatevi alla scienza»
Fnomceo lancia campagna “Il vaccino ci salva la vita”

“Il vaccino ci salva la vita. Vacciniamoci contro il Covid-19”. Arriva forte e chiaro il messaggio della nuova campagna Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici) per promuovere la vaccinazione contro il Covid 19.

La campagna pro vaccino Fnomceo

Alla presentazione della campagna alla stampa – oggi presso la sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti – hanno partecipato il ministro Speranza, il presidente Fnomceo, Filippo Anelli e quello del Cnog, Carlo Verna. L’obiettivo, sottolineare l’importanza di un’azione comune e sinergica nell’informazione sulla salute. Presente anche Sergio Iavicoli, Direttore della Comunicazione e Rapporti internazionali del Ministero della Salute.

La campagna sarà diffusa sui i canali social, con immagini e brevi clip video e divulgata con manifesti 6 metri X 3 in affissione nelle città che aderiranno. Le immagini fotografiche color seppia che campeggiano sui poster evocano malattie ed epidemie del passato, come il vaiolo, che ha mietuto 300 milioni di vittime solo nel XX secolo. Malattie sconfitte o addirittura eradicate dalla diffusione delle pratiche vaccinali.

Anelli: «Non abbiate timori, affidatevi alla scienza e vaccinatevi»

«Abbiamo voluto rammentare l’esempio della difterite e delle terribili epidemie da vaiolo – commenta Anelli – per ricordare a tutti come la vaccinazione sia una conquista della scienza al servizio dell’umanità e abbia permesso di porre fine a malattie mortali o invalidanti. Come è accaduto in passato per queste malattie -conclude – oggi il vaccino contro il Covid 19 ci permetterà di tutelare la vita e la salute di tutti e di uscire finalmente dall’incubo pandemico. Quindi, come medico e cittadino, l’invito che faccio a tutti è di non avere timore, di affidarsi alla scienza e di vaccinarsi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...