Lavoro e Professioni 12 Giugno 2019 12:28

ECM, l’annuncio del ministro Grillo: «Nuovo sistema di incentivi e premialità per la formazione dei professionisti sanitari»

Si è insediata al ministero la nuova Commissione nazionale per la formazione presieduta dal ministro della Salute, che ha commentato: «Da oggi cambio di rotta per il bene del nostro SSN: superare l’attuale sistema sanzionatorio e punitivo»
ECM, l’annuncio del ministro Grillo: «Nuovo sistema di incentivi e premialità per la formazione dei professionisti sanitari»

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha presieduto la prima riunione della Commissione nazionale per la formazione, il nuovo organismo istituito presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali (Agenas) per il triennio 2019-2021.

«Immagino un sistema per l’aggiornamento professionale caratterizzato da incentivi e premialità per le aziende sanitarie. Dobbiamo superare l’attuale sistema esclusivamente sanzionatorio e punitivo, che non invoglia una categoria professionale già sottoposta a gravosi impegni di lavoro. Da oggi cambino rotta per il bene del nostro SSN». Con queste parole il ministro Grillo ha augurato buon lavoro alla nuova Commissione.

LEGGI ANCHE: ECM, OMCEO ROMA PUNTA SU FORMAZIONE A DISTANZA. MAGI: «SE I MEDICI NON RIESCONO AD AGGIORNARSI È ANCHE COLPA DEL BLOCCO DEL TURN-OVER»

«La Commissione Ecm – si legge nella nota del ministero – ha il compito di assicurare una formazione continua e qualificata a tutti i professionisti che operano nel sistema salute, per garantire prestazioni sanitarie di qualità e aggiornate alle conoscenze scientifiche e tecnologiche, per rispondere al meglio ai bisogni dei pazienti e alle complessità crescenti del servizio sanitario».

«La Commissione è stata ricostituita con decreto del ministro della Salute del 17 aprile 2019. Presieduta dal ministro della Salute, coadiuvata come vicepresidenti dal coordinatore della Commissione Salute e dal Presidente della Federazione Nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri».

«Sono componenti di diritto: il direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Servizi sanitari regionali, il direttore generale delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitarie del ministero della Salute e Olinda Moro, come Segretario, responsabile del Supporto Amministrativo-Gestionale della commissione nazionale per la formazione continua».

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE ECM, CONSULCESI CAMBIA PER SEMPRE LA FAD. IL PRESIDENTE TORTORELLA: «UNA BEST PRACTICE CHE PORTEREMO NEL MONDO»

Gli altri membri sono: Marinella D’Innocenzo, Daniela Russetti, Walter Mazzucco, Giacomo Walter Locatelli e Eugenio Agostino Parati per il ministero della Salute; Vincenzo Gentile e Gian Vincenzo Zuccotti  per il ministero della Salute su proposta del ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca; Silvia Falsini, Franco Ripa, Massimiliano Barresi, Claudio Costa, Luigi Califano, Marco Biagio Marsano, Paolo Messina e Roberto San Filippo per la Conferenza Stato-Regioni; Roberto Stella e Roberto Monaco di FNOMCeO; Alessandro Nisio per la commissione nazionale Albo Odontoiatri; Giovanni Zorgno per Federazione Nazionale degli Ordini dei Farmacisti; Gaetano Penocchio per la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani; Nausicaa Orlandi per la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e Fisici; Roberto Calvani per il Consiglio Nazionale Ordini Psicologi; Claudia Dello Iacovo per l’Ordine Nazionale dei Biologi; Palmiro Riganelli e Pierpaolo Pateri per la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche; Marialisa Coluzzi per la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica; Emiliano Mazzucco, Anna Giulia De Cagno, Gianluca Signoretti e Alessandro Macedonio per la Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...