Salute 5 Luglio 2021 09:51

Formazione mmg, ancora fermo il bando 2021-2024. Carenza di medici nelle grandi città

La denuncia del segretario Fimmg Silvestro Scotti: «Anche alcuni quartieri di Napoli sono scoperti. Ma le regioni continuano a rinviare il bando. Così rischiano di andare in sofferenza i soggetti fragili delle periferie». Anche nell’hinterland milanese mancano medici di medicina generale
Formazione mmg, ancora fermo il bando 2021-2024. Carenza di medici nelle grandi città

Solo pochi giorni fa, i dati registravano una mancanza di medici di medicina generale a Milano e nel suo hinterland. Una carenza che ormai inizia a lambire le grandi città ma che non sembra sbloccare il corso di formazione Mmg per il triennio 2021 – 2024. Doveva essere bandito a febbraio, ma a luglio ancora non ci sono tracce. Eppure, c’è un gran bisogno di medici di base e solo il rispetto dei tempi della formazione può garantire il ricambio necessario dei colleghi che lasciano per andare in pensione.

La denuncia di Fimmg

«Da tempo Fimmg sta denunciando la situazione – spiega a Sanità Informazione il Segretario del sindacato Silvestro Scotti -. Le proiezioni sull’andamento professionale in Fimmg si studiano da 15 anni e da tempo denunciamo il tema della carenza. Tutto assolutamente noto, ma la risposta delle Regioni è che si ritarda il bando. Qualcuno mi spiega perché l’unico bando bloccato è quello del corso di formazione Mmg? Sembra quasi che il Covid infetti solo gli impiegati che devono occuparsi di questa parte amministrativa oppure che fare una domanda per il corso di formazione in medicina generale crei trasmissione del contagio di Covid. È inconcepibile».

Non si tratta dell’unico ritardo che la formazione in medicina generale deve registrare. Il corso di formazione 2020 partirà con grande ritardo, probabilmente a fine luglio. Un problema già denunciato anche dalla FNOMCeO che, per voce del presidente Filippo Anelli, aveva lanciato l’allarme: «Tanti italiani rischiano, così, di rimanere senza medico di famiglia, tante zone d’Italia, soprattutto quelle più disagiate, corrono il pericolo di restare “scoperte” dal punto di vista dell’assistenza».

A Milano come a Napoli

Concetto reso ancora più chiaro dalle parole di Scotti: «Non solo Milano, ci sono anche quartieri di Napoli che non sono coperti. Questo sta succedendo un po’ dappertutto. Non è più un problema della piccola provincia. Ora è arrivato nella grande città, nei quartieri più periferici. Rispetto alle carenze, il medico nuovo tende a scegliersi le zone che possono offrire di più, nella speranza che il rapporto con il cittadino sia meno asimmetrico. In questa situazione, a fronte di una offerta larga e una domanda stretta, si rischia di creare maggiori diseguaglianze perché andranno a soffrire i soggetti più fragili delle periferie».

Secondo il segretario Fimmg, il problema non si risolve con l’aumento delle Case di Comunità, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Noi abbiamo lanciato una proposta che sta trovando seguito nelle maggiori capitali europee – conclude Scotti -. Non è vero che in città e nelle metropoli servono le Case di Comunità: in realtà servono punti di riferimento sanitari nei quartieri raggiungibili in 15 minuti a piedi che riducano la mobilità e permettano al cittadino la vera prossimità e non la falsa prossimità delle Case di Comunità. Basta dividere 302mila km quadrati per 1300 Case di Comunità per sapere che ce n’è una ogni 200 kilometri quadrati. Se la prossimità che immaginiamo è questa, spero che quel giorno facciano una colonia su Marte così me ne vado lì».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Sanità territoriale, SalutEquità: «Nel 2026 serviranno 2mila medici e 20mila infermieri ma mancano le risorse»
«Le attuali coperture relative al personale sanitario per il 2026, anno in cui andrà a regime il PNRR e il DM 77, ad oggi si attestano a circa 1,7-1,8 miliardi di euro, a fronte di un costo complessivo che oscilla tra circa 2,1 e 2,3 miliardi» sottolinea il presidente di SalutEquità Tonino Aceti
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
PNRR, l’allarme: «Con vincoli ad assunzioni rischio che Case di Comunità non abbiano sufficiente personale»
Il Presidente della Commissione Sanità del Consiglio del Regionale del Lazio, Rodolfo Lena, spiega: «Dobbiamo dare gambe importanti al PNRR». E aggiunge: «C’è carenza di alcuni professionisti: al San Giovanni a un concorso per il Pronto soccorso si sono presentati solo 65 medici per 169 posti. Serve l’abolizione del numero chiuso»
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...