Salute 2 Settembre 2024 12:56

Forno a microonde, attenzione ai batteri: “Ne può contenere fino a 101 ceppi”

Gli scienziati: "Non è una 'bomba batteriologica', ma va regolarmente pulito". Le ricerche precedenti avevano già dimostrato la presenza di comunità batteriche in elettrodomestici come le lavastoviglie e le macchinette del caffè, ma questa è la prima volta che si prende in considerazione il forno a microonde
Forno a microonde, attenzione ai batteri: “Ne può contenere fino a 101 ceppi”

Sempre più utilizzato per la sua velocità e versatilità di cottura, il forno a microonde è ormai presente nelle cucine di tutti. Ma attenzione: se ci permette di risparmiare minuti preziosi nella preparazione dei pasti richiede, invece, lo stesso tempo di un forno tradizionale al momento della pulizia. Anche se apparentemente pulito, infatti, può contenere germi e batteri. A dimostrarlo, uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Microbiology dall’Università di Valencia, in Spagna. “I forni a microonde ospitano variegati ecosistemi di batteri che, ripetutamente esposti a radiazioni e temperature elevate, si sono adattati a vivere in condizioni estreme, un po’ come quelli che si trovano nei ghiacci antartici, nei vulcani o sulla stazione spaziale”, spiegano gli scienziati.

Nel microonde trovati 101 ceppi batterici

Le ricerche precedenti avevano già dimostrato la presenza di comunità batteriche in elettrodomestici come le lavastoviglie e le macchinette del caffè, ma questa è la prima volta che si prende in considerazione il forno a microonde. I microbiologi spagnoli hanno strisciato dei tamponi sulle superfici interne di 30 forni a microonde, di cui dieci utilizzati in ambiente domestico da altrettante famiglie, dieci usati in spazi condivisi come caffetterie e uffici, e dieci impiegati in laboratori di ricerca. I campioni così raccolti sono stati analizzati per verificare la presenza di batteri e  sequenziare il loro Dna, in modo da avere un’idea della  biodiversità presente. In totale sono stati trovati 101 ceppi batterici: i generi più comuni sono bacilli, micrococchi e stafilococchi, che si trovano comunemente sulla pelle umana e sulle superfici che tocchiamo ogni giorno. I batteri tipici della pelle sono risultati presenti in tutti e tre i tipi di forno a microonde, ma erano più  abbondanti nei fornetti domestici e in quelli condivisi. In alcuni forni domestici sono stati trovati dei batteri associati a infezioni alimentari, come Klebsiella e Brevundimonas.

Non è una ‘bomba batteriologica’, ma va regolarmente pulito

I forni a microonde da laboratorio sono quelli che presentano la più grande diversità genetica di batteri: molti dei microrganismi che vi albergano sono estremofili, in grado di resistere alle  radiazioni, alle alte temperature e all’aridità. I ricercatori intendono indagare ulteriormente le loro proprietà perché  potrebbero essere utili nel campo del biotech, ad esempio nel  biorisanamento dei rifiuti tossici. I risultati dello studio dimostrano dunque che “il forno a microonde non è un ambiente puro e incontaminato”, come spiega il coordinatore dello studio, Manuel Porcar. Non si tratta di una ‘bomba batteriologica’ pericolosa per la nostra salute, ma certamente è un elettrodomestico che va regolarmente pulito.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
I disinfettanti possono favorire la resistenza agli antibiotici di un superbatterio mortale
La maggior parte dei microbi muore se esposta ai comuni prodotti per la pulizia, ma i residui di questi disinfettanti potrebbero spingere i batteri mortali a diventare resistenti agli antibiotici. Questo è il risultato allarmante di uno studio condotto dalla Macquarie University di Sydney e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Streptococco B, presto in arrivo vaccini. LSHTM: «Proteggere donne incinte salverebbe migliaia di vite»
Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine
Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro
Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone