Salute 26 Novembre 2019 18:11

Forum Risk Management, apre il ministro Speranza: «Carenza medici, superare stagione dei tetti di spesa»

Il Ministro all’annuale Forum di Firenze torna sui risultati della manovra economica: «Il messaggio che la salute torna al centro e che si chiude definitivamente la stagione dei tagli. Fra le cose fatte penso che quella del Superticket abbia un messaggio anche più simbolico»
Forum Risk Management, apre il ministro Speranza: «Carenza medici, superare stagione dei tetti di spesa»

«Quello della carenza di personale in sanità è uno dei temi fondamentali se vogliamo salvare il nostro Servizio sanitario nazionale e rafforzarlo rispetto alle sfide del futuro. Io credo che già nel Patto per la salute dobbiamo dare un segnale molto netto». Al Forum Risk Management di Firenze il ministro della Salute Roberto Speranza ha esordito parlando di uno dei temi più sentiti nella sanità di oggi, quello della carenza di specialisti. Per Speranza è da superare «la stagione della spesa organizzata per silos chiusi e dei tetti di spesa. Lavorerò a quest’obiettivo e, sin dalla manovra di bilancio, mi auguro ci possano essere segnali interessanti per rispondere a questo grande tema della carenza del personale».

VIDEO: LA TAVOLA ROTONDA CON IL MINISTRO SPERANZA

(Il video inizia al minuto 00.29.00)

Il Forum, che andrà avanti fino al 29 novembre, mette a confronto i principali attori del sistema salute, dal ministro agli assessori alla sanità ai presidenti degli Ordini delle professioni sanitarie.

LEGGI ANCHE: AL VIA IL 14° FORUM RISK MANAGEMENT. GIANNOTTI: «MINISTRO LANCERÀ TAVOLO PERMANENTE CON LE PROFESSIONI SANITARIE»

A margine del Forum, Speranza ha parlato dei risultati raggiunti nella manovra di Bilancio: «Noi abbiamo ottenuto tre risultati straordinari in questa manovra. Primo: due miliardi in più sul fondo sanitario nazionale; secondo, due miliardi in più sull’edilizia e l’ammodernamento tecnologico; terzo, l’abolizione del Superticket. Io credo che dentro una manovra complicata, dove c’erano 23 miliardi di clausole di salvaguardia da provare a non far scattare, c’è un investimento molto significativo sul comparto salute. È il messaggio che la salute torna al centro e che si chiude definitivamente la stagione dei tagli. Fra le cose fatte – ha aggiunto Speranza – penso che quella del Superticket abbia un messaggio anche più simbolico, cioè noi diciamo ai cittadini: ‘Vogliamo che vi curiate, vogliamo prenderci cura di voi’, e quindi abbassiamo la diga che era rappresentata dal Superticket, questa brutta tassa sulla salute. L’abbiamo abbassata e questo rappresenta sicuramente un fatto importante e positivo». Per quanto riguarda la spesa sanitaria, secondo il ministro «si è fatto un passo avanti molto significativo: due miliardi in più significa l’1,7% in più. Voglio ricordare che negli ultimi due anni c’era +0,7% e +0,9%; quest’anno +1,7%, ma bisogna fare ancora meglio, mettere più soldi sul servizio sanitario nazionale per renderlo pronto ad affrontare le sfide del futuro».

Articoli correlati
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
«Nei Pronto soccorso del Lazio si lavora in condizioni al limite del sostenibile». L’allarme dell’Omceo Roma
Il Presidente Omceo Roma, Antonio Magi, denuncia le terribili e precarie condizioni di lavoro degli operatori del Pronto soccorso e chiede alle istituzioni di intervenire per risolvere il problema della carenza di personale nei reparti di emergenza-urgenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...