Salute 5 Giugno 2019 17:59

“Fotografare la voce”: a Milano il disagio di chi soffre di balbuzie raccontato attraverso le immagini

Al centro Vivavoce fino al 9 giugno la mostra che racconta il mondo delle persone affette da balbuzie. Il curatore Marezza: «Comunicare è importante e la comunicazione è un’emozione che ci viene data da chi comunica, indipendentemente dal modo in cui comunica»
di Federica Bosco

Rappresentare la voce attraverso le immagini per dare espressione al mondo chiuso dentro le persone che soffrono di balbuzie: è questo l’obiettivo della mostra fotografica curata da Marco Marezza, “Fotografare la voce” in esposizione dal 3 al 9 giugno presso la sede del centro medico Vivavoce di Milano.  Un lavoro corale che ha dato vita ad un percorso visivo di 19 opere prodotte da quattro artisti, Mauro Balletti, Luca Airaghi, Mattia Gargioni e Ricky Pravettoni: Universi distanti, ma uniti dalla fotografia, attraverso cui sono riusciti a rappresentare suoni, colori, memoria, forme e vibrazioni.

«Fotografare la voce è stata una bella sfida – spiega Marco Marezza, curatore della mostra fotografica – una prova per capire come è possibile comunicare in tanti altri modi e con tante altre persone. È stato bello riunire questi artisti e spingerli oltre con il loro lavoro».

Da un punto di vista tecnico, la scelta delle immagini come è stata fatta?

«Innanzitutto, cercando di differenziare ognuno nel proprio stile e poi raccogliendo le immagini con un’attenzione particolare alle cromie e al messaggio di ogni singolo artista. Chi pensava di comunicare con il linguaggio dei segni, come ha fatto Mattia Gargioni; chi ha rappresentato la voce, Mina, Mauro Balletti; chi si è preoccupato dei problemi della comunicazione, come ha fatto Luca Airaghi e poi Ricky Pravettoni che pur essendo autistico è riuscito ad emozionarci con il suo lavoro».

LEGGI ANCHE: BALBUZIE, AL VIVAVOCE DI MILANO UN METODO PER LAVORARE ALLA ‘RIEDUCAZIONE’

Quale immagine ti ha colpito di più?

«Per la verità indicarne una sola sarebbe riduttivo, abbiamo scelto quella tridimensionale di Mauro per il movimento, per l’urlo che c’è nella foto perché è arrivato davvero il momento di urlare per farci sentire ed allora l’immagine che abbiamo usato nella locandina ci rappresenta».

Tu hai parlato di un messaggio importante di questa mostra, qual è?

«Rendere tutti consapevoli che comunicare è importante e la comunicazione è un’emozione che ci viene data da chi comunica, indipendentemente dal modo in cui comunica».   

Articoli correlati
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Il grande “Cor de Milan”: volontari pronti a partire e ad accogliere i profughi in città
Il Sindaco Beppe Sala alla partenza del convoglio di aiuti di Fondazione Progetto Arca annuncia un vademecum per l’ospitalità
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
Dalla gabbia della balbuzie si può uscire. La storia di Giuseppe, che ora lavora per liberare gli altri
Giuseppe Quaratino ha superato la balbuzie con il metodo Psicodizione e oggi è insegnante: «È bello vedere la soddisfazione di genitori e amici». Chiara Comastri, psicologa ed ideatrice del percorso: «Ridiamo alle persone il controllo sui loro suoni e insegniamo a gestire le emozioni»
AAA cercansi pediatri a Milano: «20 mila bambini rischiano di restare scoperti»
L'appello di un pediatra di Gratosoglio ad ATS e Regione Lombardia: «Per coprire le zone più carenti necessari bandi straordinari»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...