Salute 12 Giugno 2023 17:19

Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte

Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte

Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L’attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui. Era il 2006 quando l’attore toscano e produttore cinematografico è stato vittima di un terribile incidente domestico che ne ha compromesso la salute. si trattò di una caduta dalla scale che gli provocò un’ematoma cranico. Finì in coma per 4 mesi, con gravi danni neurologici e la perdita di parte delle sue capacità motorie. In seguito Nuti aveva perso quasi totalmente l’uso della parola e viveva costretto su una sedie a rotelle.

Il mistero delle condizioni di Nuti e un’unica apparizione pubblica dopo l’incidente

Dopo l’incidente del 2006 l’attore era stato ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma, dove è rimasto fino a novembre. Successivamente è stato spostato in un centro specializzato in Versilia. Per molto tempo le condizioni di Nuti rimasero un mistero e il celebre attore e regista non è uscito dall’ospedale fino al 2008. Ma anche dopo le dimissioni le sue condizioni non erano migliorate. La prima apparizione pubblica di Nuti, dopo la caduta, risale al 2010. Ma le cose sono peggiorate ulteriormente anni dopo.

I problemi di alcol, la dipendenza, la depressione e i due tentati suicidi

I problemi di salute dell’attore erano iniziati ben prima del 2006. Una serie di flop al botteghino, mai accettati da Nuti, lo portarono ad avvicinarsi all’alcol. Una dipendenza che lo fece cadere nella depressione. Nuti era entrato in un vortice di distruzione tanto che in quegli anni avrebbe anche tentato due volte il suicidio. Dalla fine degli anni ’90 e negli inizi dei 2000, a causa dei problemi di salute, la sua presenza al cinema diminuì nettamente diminuita. Poi l’incidente che ne decretò la fine della sua carriera.

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...