Salute 10 Giugno 2024 09:55

Fse, c’è tempo fino al 30 giugno per negare il consenso al caricamento dei dati antecedenti a maggio 2020

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è  uno degli strumenti in cui si concretizza la Sanità Digitale, insieme alle ricette elettroniche, alla telemedicina, alle app ed a tutti quegli interventi che si basano sull’impiego delle tecnologie e strumenti IC
di I.F.
Fse, c’è tempo fino al 30 giugno per negare il consenso al caricamento dei dati antecedenti a maggio 2020

Chiunque volesse escludere dal proprio Fascicolo sanitario elettronico (Fse) tutti i dati e documenti relativi a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale prima del 19 maggio 2020 ha tempo fino al 30 giugno 2024 per dichiarare la sua opposizione. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è  uno degli strumenti in cui si concretizza la Sanità Digitale, insieme alle ricette elettroniche, alla telemedicina, alle app ed a tutti quegli interventi che si basano sull’impiego delle tecnologie e strumenti IC. La scadenza del 30 giugno è stata ricordata nell’ambito della campagna di informazione Fascicolo sanitario elettronico 2.0 ‘Sicuri della nostra salute’, predisposta da un lato per informare i cittadini sull’utilità di questo strumento dall’altro per dare attuazione alle disposizioni dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali. Per opporsi al caricamento dei dati pregressi è possibile usufruire del servizio “Fse – Opposizione al pregresso” disponibile online nel Sistema Tessera Sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it.

Il Fse in sintesi

Il Fse viene istituito, previo consenso dell’assistito, dalle Regioni e Province Autonome, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, per le finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione perseguite dai soggetti del SSN e dei servizi sociosanitari regionali che prendono in cura l’assistito. I documenti sanitari digitali contenuti nel FSE possono essere consultati per finalità di cura solo con esplicita autorizzazione del cittadino. I documenti che, di base, dovrebbero essere raccolti all’interno del Fse sono: i dati identificativi e amministrativi dell’assistito, i referti, eventuali verbali di pronto soccorso, le lettere di dimissione, un profilo sanitario sintetico, il dossier farmaceutico e il consenso o il diniego alla donazione degli organi e tessuti. Tuttavia, essendone demandata la costituzione alle Regioni ed alle Province Autonome, non è detto che tutto ciò sia effettivamente disponibile e funzionante, allo stesso modo, in tutti gli Fse regionali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone