Salute 25 Marzo 2025 17:50

Fumo, chi si sente in colpa per il proprio ‘vizio’ ha più difficoltà a smettere

Lo dimostra uno studio sulla propensione individuale dei fumatori all’adesione agli screening del tumore al polmone e ai programmi di cessazione del fumo
Fumo, chi si sente in colpa per il proprio ‘vizio’ ha più difficoltà a smettere

I fumatori che vivono un senso di colpa per il loro ‘vizio’ hanno, paradossalmente, più difficoltà a smettere degli altri. Secondo uno studio sulla propensione individuale dei fumatori all’adesione agli screening del tumore al polmone e ai programmi di cessazione del fumo è proprio il senso di colpa associato all’abitudine al fumo a rappresentare un freno all’adesione alle proposte di prevenzione, condizionando pesantemente il comportamento del forte fumatore. La ricerca è stata finanziata dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e pubblicato sulla rivista scientifica Plos One.

Il progetto di ricerca della Lilt

“Lo studio – spiegano gli autori – si basa su interviste individuali e di gruppo e ha confermato che il fumatore tenace, pur informato riguardo ai rischi correlati al tabacco, instaura con la sigaretta un rapporto che lo porta a procrastinare o a rifiutare di sottoporsi a interventi di prevenzione o screening”. Per Sandra Bosi, direttrice di Luoghi di prevenzione/Lilt di  Reggio Emilia, tra i coordinatori del progetto, “questi studi possono rivoluzionare il modo di concepire e di progettare gli interventi di prevenzione oncologica, tenendo in considerazione le dimensioni psicologiche e sociali del comportamento umano, cioè i meccanismi  psico-comportamentali che favoriscono la disassuefazione dal  fumo”.

Dipendenza dal fumo e screening, il legame

Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lilt evidenzia che “la dipendenza dal fumo e i meccanismi di prevenzione non sono solo un problema individuale. I costi sociosanitari sono ingenti e dobbiamo esserne consapevoli. Tali risultati offrono, pertanto, un’apprezzabile prospettiva di sanità pubblica, rafforzando l’integrazione e quindi l’efficacia delle strategie di prevenzione, screening e promozione della salute”.
“La prevenzione è la migliore arma che abbiamo contro il  cancro –  afferma Alexander Peirano presidente di Lilt Firenze -. Per smettere di fumare e fare in modo che sempre più persone accedano agli screening e ai controlli è fondamentale sensibilizzare i cittadini e questa ricerca ci aiuta a capire come farlo nel modo migliore”, conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...