Salute 19 Dicembre 2018 19:16

Fumo, il modo più efficace per smettere è combinazione di counseling e farmaci. Che funzionano, e sono sicuri

Le sigarette sono una delle principali cause di morte prevenibile al mondo, eppure solo un paziente su quattro riceve consigli dal proprio medico per affrontare il problema. Tra i motivi, anche la scarsa conoscenza degli operatori sanitari delle cure per la dipendenza tabagica
Fumo, il modo più efficace per smettere è combinazione di counseling e farmaci. Che funzionano, e sono sicuri

Il fumo causa ogni anno più di 5 milioni di morti nel mondo. Solo in Italia, si calcola che le sigarette siano responsabili di oltre 180mila morti annue. Insomma, è una delle principali cause di morte prevenibile al mondo, eppure si fa ancora molto poco per incentivare le persone a smettere di fumare e salvare migliaia di vite. Molti, ad esempio, non sanno dell’esistenza e dell’efficacia di farmaci per la disassuefazione da fumo.

LA LOTTA AL TABAGISMO COSTA QUANTO 100 PACCHETTI DI SIGARETTE

«Le cure per affrontare il tabagismo – ha dichiarato Biagio Tinghino, past president della Società Italiana di Tabaccologia – rappresentano l’ultima voce negli investimenti nel nostro sistema sanitario». Eppure, far smettere di fumare le persone comporterebbe un risparmio notevole per la sanità pubblica: la SITAB ha calcolato che un programma per smettere di fumare costerebbe meno di 500 euro a paziente, l’equivalente di 100 pacchetti di sigarette. Una cifra che verrebbe sforata con un solo ricovero. Senza considerare che smettere di fumare restituirebbe al paziente dai 3 ai 9 anni di vita.

IL RUOLO DEI MEDICI

Ci sono anche i medici, tuttavia, tra i responsabili del grande numero di fumatori e della difficoltà a smettere. Spesso fumatori essi stessi, nel 2017 la Pfizer ha calcolato che solo un paziente su quattro ha ricevuto dal proprio medico un consiglio strutturato per smettere di fumare. Dove per consiglio si intende un colloquio di almeno 5 minuti per affrontare il problema. Tra i motivi, anche la scarsa conoscenza degli operatori sanitari dell’esistenza, ad esempio, dei Centri Antifumo, e delle cure per la dipendenza tabagica.

PER RIUSCIRE A SMETTERE DI FUMARE, COUNSELING E FARMACI

Decidere di abbandonare la sigaretta da soli, senza un aiuto esterno, è infatti particolarmente difficile e poco efficace. Il tasso di successo a distanza di un anno è dell’1-3%. La buona volontà è quindi necessaria ma non sufficiente, e va affiancata, secondo gli esperti, da terapie ad hoc: «Secondo le linee guida della pratica clinica – ha evidenziato Robert M. Anthenelli, professore di Psichiatria presso l’università della California di San Diego – il modo più efficace per smettere di fumare è dato dalla combinazione di un farmaco per la disassuefazione da fumo e il counseling».

L’EFFICACIA DEI FARMACI PER LA DISASSUEFAZIONE DA FUMO

I farmaci per smettere di fumare sono numerosi, dai cerotti sostitutivi della nicotina al placebo, passando per vareniclina e bupropione. Il più grande studio su questi farmaci, pubblicato nel 2016 su The Lancet, ha coinvolto 8144 fumatori adulti e ha dimostrato una efficacia maggiore della vareniclina rispetto agli altri: i pazienti che assumevano vareniclina hanno infatti mostrato tassi di astinenza dal fumo alle settimane 9-12 e 9-24 statisticamente superiori rispetto ai pazienti trattati con gli altri farmaci.

LA SICUREZZA DEI FARMACI PER SMETTERE DI FUMARE

Ma oltre a dimostrarne l’efficacia, lo studio si è concentrato sugli effetti avversi e la sicurezza dei farmaci per smettere di fumare. Finiti sotto i riflettori per la presunta relazione tra l’assunzione di questi farmaci e comportamenti violenti e suicidari, lo studio EAGLES (Evaluating Adverse Events in a Global Smoking Cessation Study) ha messo a confronto la sicurezza neuropsichiatrica di vareniclina e bupropione rispetto al placebo e al cerotto alla nicotina. I risultati non hanno riscontrato un aumento significativo dell’incidenza dell’endpoint composito primario di sicurezza di gravi eventi avversi neuropsichiatrici con vareniclina o bupropione rispetto al placebo e ai cerotti alla nicotina.

In particolare, l’endpoint primario di sicurezza dello studio EAGLES è stato definito con l’occorrenza di almeno un evento avverso grave, emerso durante il trattamento, di ansia, depressione, alterazione delle proprie sensazioni o ostilità, e/o l’occorrenza di almeno un evento avverso moderato/severo, tra agitazione, aggressività, percezione errata, allucinazioni, idee omicide, mania, panico, paranoia, psicosi, idee suicidarie, comportamenti suicidari o suicidio portato a termine. L’incidenza dell’endpoint primario di sicurezza nella coorte di pazienti che non avevano precedenti disturbi psichiatrici è stato 1.3% (vareniclina), 2.2% (bupropione), 2.5% (cerotti sostitutivi della nicotina) e 2.4% (placebo). I tassi di incidenza nella coorte di pazienti con precedenti disturbi psichiatrici è stato 6.5% (vareniclina), 6.7% (bupropione), 5.2% (cerotti sostitutivi della nicotina) e 4.9% (placebo).

Avendo dimostrato l’assenza di differenze significative tra i diversi farmaci, esattamente un mese dopo dalla pubblicazione dello studio, Pfizer Inc ha annunciato l’aggiornamento del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto ed il foglietto illustrativo di vareniclina, includendo i nuovi dati di sicurezza ed efficacia prodotti dallo studio ed ha rimosso il triangolo nero che indicava la necessità di monitoraggio addizionale per vareniclina in Europa.

«Dalla sua introduzione in Europa – ha commentato Rory O’Connor, Chief Medical Officer, Internal Medicine di Pfizer Inc – la vareniclina è stata prescritta a milioni di adulti per aiutarli a smettere di fumare. I dati di sicurezza ed efficacia supportano ulteriormente l’importanza della vareniclina come opzione terapeutica per i medici e per coloro che stanno cercando di smettere di fumare».

È TEMPO DI INTRODURNE LA RIMBORSABILITÀ?

Insomma, i modi per smettere di fumare esistono, funzionano e, nonostante gli ipotizzabili tentativi di qualche ‘potere forte’ di screditarli, sono sicuri. C’è ancora un passo però da compiere per una maggiore disponibilità e attrattività dei farmaci per smettere di fumare, che potrebbe contribuire a enormi benefici per la salute pubblica: la loro rimborsabilità. «Questi farmaci – ci ha detto l’ufficio stampa di Pfizer – sono già rimborsati in Inghilterra, Portogallo, Olanda, Svezia, Svizzera, Irlanda, Finlandia e Francia. Se continuano ad essere a totale carico del cittadino, verrà penalizzato due volte: non solo quando fuma, ma anche quando vuole smettere».

 

LEGGI ANCHE: FUMO E DIPENDENZA: SMETTO QUANDO VOGLIO?

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Una nuova revisione conferma l’efficacia delle ecig per smettere di fumare ma sottolinea la necessità di interventi più strutturati
Pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, lo studio rappresenta una delle analisi più complete mai realizzate, sintetizzando i risultati di 16 revisioni sistematiche e includendo dati provenienti da 24 trial controllati randomizzati (RCT)
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...