Salute 6 Novembre 2018 11:22

Ginecologia, Scambia (Sigo): «Nuove terapie allungheranno sopravvivenza pazienti con tumore ovarico»

Il presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia fa il punto sul Congresso Sigo, Aogoi e Agui appena concluso: «Si è dibattuto di salute femminile a 360 gradi. Fondamentale affrontare temi carenza specialisti e integrazione università-SSN»
Ginecologia, Scambia (Sigo): «Nuove terapie allungheranno sopravvivenza pazienti con tumore ovarico»

Ottobre si è concluso con quattro giorni di congresso di ginecologia e ostetricia. Sigo, Aogoi e Agui si sono riunite a Roma per discutere della salute di tutte le fasi della vita di una donna, dall’adolescenza alla menopausa, ma anche delle nuove frontiere e ostacoli della professione, dalla responsabilità professionale all’integrazione ospedale-territorio, dalla carenza di specialisti alla formazione. Giovanni Scambia, presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia, ci ha inoltre parlato dell’importanza di nuove tecnologie, soprattutto nell’ambito della formazione, e nuove terapie, come «un nuovo farmaco che consente di prolungare di tre anni la sopravvivenza delle pazienti con tumore ovarico». Da affrontare, poi, il problema del numero insufficiente di ginecologi, destinato a peggiorare dopo il 2020, ricordando sempre che «la ginecologia italiana è considerata una delle migliori al mondo».

LEGGI ANCHE: GINECOLOGIA, QUANTO CONTA IL DIALOGO CON LE PAZIENTI. A RACCONTARLO UNA GIOVANE SPECIALIZZANDA

Presidente Scambia, che congresso è stato quello di quest’anno?

«Sono stati dei giorni molto interessanti. Si è dibattuto di salute femminile a 360 gradi, dall’adolescenza alla menopausa, e di temi di interesse socio-sanitario; abbiamo discusso di temi generali come il costo dei farmaci e del Sistema sanitario. Oggi nel mondo della ginecologia ci sono importanti innovazioni: abbiamo ad esempio un farmaco con target molecolare che consente di prolungare la sopravvivenza delle pazienti con tumore ovarico di 3 anni; abbiamo poi tante novità nel settore materno-fetale. Credo che il Congresso sia stato quindi molto soddisfacente per tutti, con tanta partecipazione e soprattutto tanti giovani».

Qual è il ruolo che la tecnologia svolge oggi in ginecologia?

«È un ruolo importantissimo, soprattutto in chirurgia, perché oggi tante delle procedure chirurgiche che facciamo sono tecnologizzate, robotizzate, mini invasive. Lo è per quanto riguarda la parte molecolare, perché oggi si parla di medicina personalizzata e molte delle nostre patologie possono essere caratterizzate da un punto di vista biologico, e quindi trattate in maniera personalizzata e adattata alla singola paziente che abbiamo di fronte. Lo è tanto, infine, nella formazione che è cambiata completamente, per cui abbiamo centri di simulazione del parto, parliamo di simulazione chirurgica, parliamo di formazione a distanza».

A proposito di formazione, la carenza di specialisti è un problema che riguarda anche la ginecologia?

«È un discorso che vale anche per la ginecologia. È un tema di interesse nazionale sul quale dovremo riflettere, partendo dall’integrazione tra l’università ed il Sistema sanitario. Credo che sarà uno dei temi più dibattuti nei prossimi anni, perché sappiamo bene che dopo il 2020 ci sarà un ulteriore calo di specialisti e dovremo quindi vedere come e cosa fare».

In questo panorama, quali sono gli obiettivi che la Sigo si pone?

«La Sigo si pone intanto di aiutare i ginecologi italiani a formarsi e a formarsi in maniera continua; si pone poi come l’interlocutore istituzionale del ministero della Salute per tutti i temi della salute femminile; si pone come società che vuole fotografare la situazione attuale con tante rilevazioni in campo nazionale per dare i dati reali che riguardano l’assistenza sanitaria in Italia, ricordandosi sempre che la ginecologia italiana, da un punto di vista scientifico e clinico, è considerata oggi una delle migliori al mondo».

LEGGI ANCHE: FNOPO AL MINISTRO GRILLO: «RIBADIRE CENTRALITÀ DELL’OSTETRICA NELLA PROMOZIONE E PREVENZIONE DELLA SALUTE FEMMINILE»

Articoli correlati
Inositolo, Vittorio Unfer primo al mondo per gli studi sulla molecola che aiuta la fertilità
Il ginecologo: «Stiamo testando il dichiositolo, in grado di riequilibrare il testosterone sia negli uomini che nelle donne. Puntiamo ad una medicina personalizzata»
di Isabella Faggiano
Punti nascita, la voce di ginecologi e ostetriche: «Ridurli non peggiora l’assistenza»
A Sanità Informazione, la presidente AOGOI, Elsa Viora, e la presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, commentano le parole del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, sulla possibile rimodulazione dei punti nascita in Italia
di Isabella Faggiano
Partorire in Italia, quali punti su cui lavorare ancora? Partoanalgesia, parto a domicilio e violenza ostetrica
L'appello di ginecologi e ostetrici: «Investire sul personale per favorire il rapporto one to one e il ripristino dell’alleanza terapeutica»
A Milano c’è un ambulatorio di ginecologia dedicato alle donne immigrate
Si trova all'ospedale San Paolo ed è centro regionale per la diagnosi e la cura delle mutilazioni genitali femminili. La responsabile del centro: «Pratica in calo negli ultimi due anni grazie ad un lavoro contro l’isolamento della donna e sulla famiglia»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...