Salute 21 Settembre 2018 13:01

Alzheimer, Giulio Scarpati: «Con mia madre comunicavo a gesti. Ho scritto per dare parole ad una malattia che le toglie»

L’attore tra i testimonial della serata ‘M4M-Music for Memory’ all’Università Cattolica. Alle istituzioni dice: «È una malattia costosa a livello economico e in termini psicologici perché i parenti non riescono mai a capire come prendere le persone. Se avessi avuto un aiuto avrei commesso meno errori»

di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Alzheimer, Giulio Scarpati: «Con mia madre comunicavo a gesti. Ho scritto per dare parole ad una malattia che le toglie»

Raccontare una malattia è sempre una cosa difficile, soprattutto quando a farlo sono i familiari diretti. I sentimenti, le emozioni, il dolore rendono difficile attingere al pozzo dei ricordi.  Lo ha fatto con coraggio l’attore Giulio Scarpati che all’Auditorium dell’Università Cattolica di Roma ha letto alcuni brani del suo libro “Ti ricordi la Casa Rossa? Lettera a mia madre”, affetta dal morbo di Alzheimer e scomparsa nel 2014. L’occasione è stata “M4M-Music for Memory”, un aperitivo in musica che ha visto protagonisti altri testimonial come gli attori Elena Sofia Ricci e Luca Zingaretti: obiettivo, raccogliere fondi per realizzare al Policlinico Gemelli di Roma un Centro di ascolto in grado di offrire ai malati di demenza (Alzheimer ed altre forme) e alle loro famiglie informazioni sullo stato della ricerca e sulla cura delle demenze, e risposte scientificamente validate alle numerose e incontrollate ‘fake news’ che circolano in internet e sui media. Tra gli organizzatori lAima – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer guidata da Patrizia Spadin e il neurologo Paolo Maria Rossini che si è esibito con la sua band in un concerto. L’evento ha anticipato la XXV Giornata mondiale della malattia di Alzheimer del 21 settembre, giornata di sensibilizzazione verso una malattia che ancora non ha una cura e che colpisce in Italia oltre un milione di persone: nel mondo la demenza rappresenta la settima causa di morte. «È una malattia costosa a livello economico e in termini psicologici perché i parenti non riescono mai a capire come prendere le persone», spiega Scarpati a Sanità Informazione.

LEGGI ANCHE: ALZHEIMER, ROSSINI (GEMELLI): «FONDAMENTALE DIAGNOSI PRECOCE, SOLO COSI’ SI PUO’ RALLENTARE MALATTIA»

Scarpati, lei ha definito la malattia dell’Alzheimer una malattia che toglie le parole, però lei le parole in passato ha deciso di scriverle in un libro…

«Sì, di fronte alla malattia di mia madre ho pensato, dato che non riuscivo a digerirla e la rifiutavo, che così avrei avuto modo per ricordare a lei le cose che io volevo ricordare del nostro passato, dell’infanzia, anche perché mi sembrava assurdo, dato che mia madre era una donna molto attiva, vederla improvvisamente come se avesse un blackout completo, come fosse un’altra persona. Allora volevo anche ricordare com’era e far sì che quello che stava vivendo in quel momento fosse solo una parte della sua vita. La cosa più importante, in queste situazioni, è che per comunicare impari a usare i gesti e non le parole perché con questa malattia le parole non servono».

Lei ha vissuto questa esperienza drammatica da figlio. Che consiglio può dare alle famiglie che vivono purtroppo questa situazione? Secondo lei è sufficiente la comunicazione e l’informazione che viene fatta ai parenti delle persone che soffrono di questa malattia?

«All’epoca, quando mia madre ha iniziato ad ammalarsi di Alzheimer, quindi parlo del 2008-2010 fino agli ultimi quattro anni molto duri, era ancora più clandestino l’Alzheimer, sicuramente adesso se ne parla di più. Alle istituzioni voglio dire innanzitutto che l’Alzheimer è un costo elevatissimo per una famiglia normale, io mi sono potuto permettere tante cose ma una persona che ha uno stipendio normale non può spendere quelle cifre per badanti, infermiere, ecc. Per cui è una malattia costosa a livello economico e poi è costosa in termini psicologici perché i parenti non riescono mai a capire come prendere le persone. C’è quello che si offende perché non viene riconosciuto o quello che sottolinea tutti gli errori del malato. Io nel mio piccolo nel libro ho cercato di raccontare tutti gli errori che ho fatto: per esempio quando l’ho portata a Napoli a vedere i luoghi della sua infanzia con mia sorella, quando lei mi ha detto di una chiesa che stavamo visitando ‘Ah, a Napoli c’è una chiesa proprio così’ e io risposi ‘Ma siamo a Napoli!’, come se volessi correggerla. Ma è la cosa peggiore da fare, perché per una persona che non ha orientamento sentirsi aggredito o comunque investito di altro non aiuta. È già spaesata, così ancora di più. Queste cose si imparano vivendo e facendo errori. Se avessi avuto un supporto di qualcuno che mi avesse detto ‘guarda, non devi far così’, sicuramente avrei iniziato prima a correggermi».

Articoli correlati
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane
Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...