Salute 15 Febbraio 2021 09:45

Giornata contro il cancro infantile: stabile il numero di nuovi casi, in aumento le guarigioni

Del Bufalo (oncoematologa): «L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento della leucemia. Mira ad eliminare il tumore sfruttando il sistema immunitario del paziente, con un impatto di tossicità sugli organi molto più contenuto rispetto a chemioterapia e radioterapia»

di Isabella Faggiano
Giornata contro il cancro infantile: stabile il numero di nuovi casi, in aumento le guarigioni

Ci si ammala come trent’anni fa, ma due piccoli pazienti su tre vincono la loro battaglia contro il cancro. «I casi di tumori infantili, dagli anni ’90 ad oggi, non sono aumentati, ma le speranze di guarigione sì». A dare la buona notizia è Francesca Del Bufalo, oncoematologa presso il dipartimento di Oncoematologia, Terapia Cellulare, Terapie Geniche e Trapianto Emopoietico dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, in occasione della XIX Giornata mondiale contro il cancro infantile, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e da Childhood Cancer International-CCI, una rete globale di 188 associazioni di genitori, con sede in 90 paesi e 5 continenti.

Cancro infantile, ammalarsi ai tempi del Covid-19

La Giornata mondiale contro il cancro infantile è nata per sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare il dibattito medico-scientifico sul cancro nei bambini e nei ragazzi. Un obiettivo ancora più importante in questo periodo di pandemia che ha ulteriormente stravolto la vita dei piccoli pazienti: sempre più isolati dal resto del mondo, soprattutto in ospedale, dove, per motivi di sicurezza, è solitamente vietato ricevere visite al di fuori di quelle dei propri genitori. Secondo uno studio pubblicato sul Lancet Oncology, infatti, i pazienti oncologici che contraggono l’infezione da SARS-CoV-2 corrono un rischio 4-5 volte superiore ai pazienti non-Covid di subire una ventilazione assistita, di essere trasferiti in una unità di rianimazione o di morire.

Il cancro infantile in cifre

«In Italia, ogni anno, circa 1.400 bambini di età compresa tra gli 0 e i 15 anni ricevono una diagnosi di cancro. I nuovi casi tra i ragazzi con più di 15 anni sono circa 800 – dice Del Bufalo -.  Numeri che fanno del cancro infantile una patologia rara: meno del 2% di tutti i tumori diagnosticati tra la popolazione colpisce coloro che hanno meno di 19 anni. La situazione italiana è comparabile a quella degli altri paesi occidentali: in Europa ogni anno si ammalano circa 140 bambini ogni milione di abitanti di età compresa tra gli 0 e i 14 anni».

I tumori pediatrici più diffusi

Le tipologie di cancro a più alta incidenza variano a seconda della fascia di età. «Ma – dice la specialista -, guardando i dati che analizzano la popolazione pediatrica in generale, i tumori più diffusi sono le leucemie acute, soprattutto le leucemie linfoblastiche acute e le leucemie mieloidi, con circa 500 nuovi casi ogni anno, che rappresentano un terzo di tutte le nuove diagnosi – dice la oncoematologa -. Segue il tumore cerebrale, il tumore solido più frequente, con circa 400 nuovi casi ogni dodici mesi».

Poco o nulla si sa sulle ragioni di insorgenza: «La maggior parte dei tumori pediatrici si manifestano per cause non note, per motivi cosiddetti stocastici. La percentuale di tumori che si può attribuire a ragioni genetiche, invece – aggiunge Del Bufalo – è molto bassa: varia da tumore a tumore, ma è generalmente inferiore al 2%».

Le speranze di guarigione

Negli ultimi 50 anni le percentuali di insuccessi e guarigioni sono state completamente capovolte dai progressi della scienza: «Stando ai dati del Registro Tumori, negli anni ’60 meno del 10% dei bambini sopravviveva ad una leucemia linfoblastica acuta. Oggi, invece, le cure sono efficaci nell’85-90% dei casi. Attualmente i 2/3 dei piccoli che ricevono una diagnosi di cancro guariscono», commenta la specialista.

Nonostante la guarigione di un paziente in età pediatrica possa essere dichiarata, come per gli adulti, al termine del quinto anno in assenza di recidiva, il follow up dei bambini dura molto più a lungo. «Le terapie di cui disponiamo attualmente da un lato – spiega l’oncoematologa – permettono di raggiungere risultati straordinari in termini di guarigione, ma dall’altro hanno effetti collaterali a lungo termine. È necessario che il piccolo paziente sia monitorato lungo il suo percorso di crescita, con particolare attenzione agli organi che principalmente possono risentire delle cure antitumorali, come la funzionalità endocrina o quella cardiaca».

La vita dopo il cancro

Gli ostacoli da superare sono numerosi, ma non invalicabili: «Molti studi hanno mostrato come un’elevata percentuale di pazienti oncologici in età pediatrica riesca a tornare ad una vita normale, con un buon rendimento prima scolastico, poi lavorativo – racconta Del Bufalo -. Dati che, grazie all’innovazione degli approcci terapeutici, non potranno che migliorare. L’immunoterapia, ad esempio, ha completamente rivoluzionato il trattamento della leucemia linfoblastica: mira ad eliminare il tumore sfruttando il sistema immunitario del paziente, con un impatto di tossicità sugli organi molto più contenuto rispetto alla chemioterapia o alla radioterapia. Siamo fiduciosi che nei prossimi anni, grazie alla sperimentazione di terapie sempre meno invasive – conclude l’oncoematologa -, l’impatto negativo a lungo termine sulla vita dei piccoli pazienti possa essere ulteriormente ridotto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.