Salute 25 Settembre 2018 11:20

Giornata dei Sogni, il neurologo Ferini Strambi spiega l’importanza di sognare: «È una necessità imprescindibile per il nostro cervello»

«Le donne sognano più degli uomini. I bambini, grazie ai sogni, stimolano lo sviluppo della memoria implicita. In alcuni soggetti adulti, invece, sogni con particolari contenuti possono essere il campanello di allarme di patologie neurodegenerative». L’intervista a Luigi Ferini Strambi, specialista Sin, Società Italiana di neurologia

di Isabella Faggiano
Giornata dei Sogni, il neurologo Ferini Strambi spiega l’importanza di sognare: «È una necessità imprescindibile per il nostro cervello»

Sognare aiuta a vivere meglio e, in alcuni casi, può anche allungare la vita. «Sogni con particolari contenuti possono essere il campanello di allarme di patologie neurodegenerative». Luigi Ferini Strambi, professore di Neurologia dell’università Vita-Salute San Raffaele e direttore del centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale San Raffaele di Milano, con il suo team di ricerca ha dimostrato una possibile correlazione tra ciò che si sogna e il rischio di sviluppare alcune malattie che colpiscono il sistema nervoso. Sanità Informazione lo ha intervistato in occasione della Giornata Mondiale dei sogni che si celebra ogni 25 settembre.

Per arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno analizzato alcuni pazienti con Disturbo comportamentale in sonno Rem (RBD): «Il soggetto affetto da RBD – ha spiegato lo specialista della Sin – durante il sonno Rem non presenta la consueta atonia muscolare, tipica caratteristica di questa fase del sonno. Al contrario, vivono il sogno, si agitano, sognano di difendersi e di attaccare. Sono aggressivi nella fase onirica e tendenzialmente molto calmi durante la veglia. Un atteggiamento di questo tipo – ha specificato Ferini Strambi – può essere la spia preventiva di una patologia come il Parkinson, che potrebbe manifestarsi anche a distanza di 7-10 anni».

LEGGI ANCHE: CHE COSA SUCCEDE AL NOSTRO CERVELLO QUANDO DORMIAMO? «OCCORRE FAR RIPOSARE LE SINAPSI», L’INTERVISTA ALLA NEUROSCIENZIATA CHIARA CIRELLI 

I ricercatori, oltre al comportamento del sognatore con RBD, hanno analizzato anche il contenuto del sogno: «In genere – ha continuato il professore di Neurologia – sognano animali, anche fantastici, e non hanno mai sogni di natura sessuale. Il loro contenuto onirico, dunque, essendo molto simile a quello dei bambini, presenta una regressione, arretramento che potrebbe metterci in allerta su un possibile rischio di patologie neurodegenerative».

Questo è solo uno degli incredibili risultati ottenuti in oltre mezzo secolo di studi dedicati ai sogni. «Le prime ricerche scientifiche sui sogni – ha detto Ferini Strambi – risalgono agli anni ’50, periodo in cu si scoprì il sonno Rem (Rapid eye movement – Movimento oculare rapido). Questi primi ricercatori si accorsero che, svegliando soggetti in corso di sonno Rem, questi ricordavano i loro sogni. Destandoli, invece, in una fase diversa del sonno non ricordavano nulla».

«Successivamente – ha commentato il professore di Neurologia – si è poi scoperto che questa equazione “sonno Rem uguale sogno” non è poi così universale. È stato sperimentato che pur sottraendo il sonno Rem al soggetto questo può comunque continuare a sognare».

In particolare, è stato grazie all’utilizzo di sofisticate tecniche diagnostiche che lo studio dei sogni ha fatto ulteriori passi in avanti: «È stato dimostrato – ha detto Ferini Strambi – che ciò che determina il ricordo del sogno è legato anche all’attività cerebrale registrata nelle zone posteriori del cervello. L’importanza dei lobi occipitali era già stata sottolineata da altri studi che avevano dimostrato come gli individui con una lesione in quella parte del cervello avessero come caratteristica proprio quella di perdere la capacità di sognare».

È possibile, dunque, non sognare mai? O semplicemente non lo ricordiamo? «Fatta eccezione di alcuni casi particolari, come ad esempio quelli di individui con lesione nella zona dei lobi occipitali del cervello di cui abbiamo parlato – ha specificato il professore – tutti sogniamo. Il ricordo del sogno, invece, è legato ad una serie di fattori: la fase del sonno in cui ci si sveglia, le modalità dolci o brusche del risveglio».

Anche età, genere e tratti della personalità influiscono sulla capacità di ricordare un sogno: «Le donne ricordano ciò che sognano più degli uomini, mentre le persone che presentano tratti di personalità inclini a rimuovere le cose negative, in genere, ricordano meno i sogni, specialmente quelli poco piacevoli».

«Ancora, soggetti che soffrono di insonnia, che tendono ad avere un sonno frammentato tendono a ricordare di più i loro sogni. Sogni che di solito appaiono più lunghi, negativi, con tematiche legate alla salute. Chi soffre di Osas (la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno) tende a fare sogni carichi di emozioni, molto violenti, al punto da poter avere delle reazioni motorie durante il sonno. In altre parole, la frammentazione del sonno aumenta l’attività onirica. Di contro, chi tende ad avere un sonno più tranquillo e regolare ricorda meno i suoi sogni».

Ma che si abbia o meno memoria di ciò che si sogna,  l’importante è sognare: «Il sogno è una delle funzione più importanti. Non se può fare a meno, è una necessità imprescindibile per il funzionamento del cervello. Soprattutto nei bambini. I più piccoli sono nella fase Rem per il 50% del riposo notturno. Il sonno Rem è implicato nella memoria implicita (la memoria di come si fanno le cose e di come si usano gli oggetti, detta anche memoria procedurale, ndr) ed è quindi necessario al loro sviluppo».

In tutti questi anni dedicati allo studio del sonno, la scienza è andata ben oltre la definizione del sogno e delle sue funzioni: «Sono stati fatti esperimenti anche sulla manipolazione del sonno lucido. È stato sperimentato il risveglio nel corso di un sogno per creare un finale diverso. Così come è stato provato – ha aggiunto Ferini Strambi – che inserendo degli odori durante il sonno Rem si riescono a cambiare alcune parti del sogno».

«Ma sognare è talmente spontaneo e bello che, al di là delle manipolazioni o degli studi per svelarne i segreti – ha commentato il professore di Neurologia – sarebbe bello  non arrivare fino in fondo, mantenere il mistero. Ricordarci che il cervello è una meraviglia che, come tale, – ha concluso Ferini Strambi – deve conservare parti nascoste ed inesplorate».

Articoli correlati
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...