Dieci azioni possono aiutarci ad essere più felici in una giornata operativa. Parola di Walter Rolfo, presidente della Fondazione della felicità Ets che, in occasione della Giornata mondiale della felicità, celebrata il 20 marzo di ogni anno, ha messo a punto due vademecum, uno da seguire nelle normali giornate di lavoro e uno per quelle di relax.
Partiamo dal primo decalogo. Regola numero uno: svegliarsi con entusiasmo e scegliere di affrontare la giornata pensando alla cosa più bella in programma, poi organizzare per priorità le attività. Due: dedicare del tempo a gustare colazione senza distrazioni. Terza regola: regalarsi piccoli momenti di attività fisica, anche semplicemente rinunciando all’ascensore o fare dei percorsi a piedi per andare in ufficio. Il quarto consiglio è quello di creare empatia: durante la giornata lavorativa cercare almeno un’occasione per essere gentile con qualcuno. Il quinto è da mettere in pratica durante la pausa pranzo, momento ideale per chiudere gli occhi per un paio di minuti e focalizzare un nuovo sogno o una meta che si desidera raggiungere: concentrarsi sui dettagli e lasciare che le emozioni positive ci avvolgano. Sei, prendere delle pause per praticare la respirazione profonda, ispirando lentamente dal naso, riempiendo completamente i polmoni, e poi espirando lentamente: respirare è tanto sottovalutato quanto importante. E ancora, coltivare relazioni positive, condividere momenti piacevoli con gli altri aumenta il senso di felicità. Otto: prima di cena fare una breve sessione di stretching per rilassare mente e corpo. Nona regola: dopo cena fare qualcosa che si ama, da leggere un libro, guardare un film o praticare un hobby, un sano egoismo felice. Infine, decimo passo: prima di chiudere gli occhi, a letto, riflettere sulla giornata trascorsa, focalizzare i momenti positivi e scriverne tre su un diario da tenere vicino al letto. Sarà utile nell’immediato e sarà importante rileggerlo nei momenti più faticosi.
Il decalogo per essere più felici nel weekend comincia consigliando di iniziare la giornata con una routine rilassante: “Alzati lentamente e concediti del tempo per fare ciò che ami, che sia leggere, fare stretching o semplicemente goderti una tazza di caffè in tranquillità. Dedica parte della tua giornata a praticare un hobby che ti appassiona, che si tratti di dipingere, cucinare o fare giardinaggio, concentrandoti su ciò che ti rende felice e soddisfatto – suggerisce Rolfo -. La natura ha effetti positivi sul benessere emotivo e può aiutarti a sentirti più sereno e felice: passa del tempo all’aria aperta, magari facendo una passeggiata in un parco o in campagna. Dedica una parte della tua giornata a fare del bene agli altri, che si tratti semplicemente di fare un gesto gentile verso qualcuno, aiutare un vicino in difficoltà o di fare volontariato: contribuire al benessere degli altri regala una grande soddisfazione personale”.
E ancora. “Disconnettiti dai dispositivi digitali e concediti del tempo lontano dalle notizie e dai social media: questo ti aiuterà a ridurre lo stress e a vivere più nel momento presente. Trascorri del tempo di qualità con gli amici o con le persone care, magari organizzando una cena o semplicemente mangiando un gelato. Pratica la gratitudine: prenditi un momento per riflettere sulle cose più belle che ti sono successe nella settimana, focalizzare la tua attenzione selettiva ti aiuterà a concentrarti sugli aspetti positivi e a sviluppare un’attitudine di gratitudine. Regalati una cena speciale, prepara piatti che ti piacciono o vai in un ristorante che ami e concediti una cena speciale; cerca il tempo per rilassarti: puoi leggere un libro, ascoltare musica rilassante, un podcast o un audio-libro che ti piace. Concedersi un sano l’ozio senza provare sensi di colpa è un privilegio di pochi; infine, prima di andare a letto pianifica la settimana: mettere in ordine le nostre attività serve a diminuirne il percepito. La nostra mente tende a riproporci sempre gli stessi task e nel nostro ‘to do mentale’ sembrano moltiplicarsi. Scriverli snellirà la lista, come per magia, e aumenterà la serenità”, conclude il presidente della Fondazione della felicità Ets.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato