Salute 15 Novembre 2023 09:00

Giornata della Musicoterapia, con il suono si abbattono le barriere della diversità: Maggiori (AIM): “Un linguaggio universale che chiunque comprende e riconosce”

Al Centro Terapeutico dell'Antoniano oltre 1.700 ore di musicoterapia. Dal 2020 +30% di richieste per bambini con con disturbi dello spettro autistico
Giornata della Musicoterapia, con il suono si abbattono le barriere della diversità: Maggiori (AIM): “Un linguaggio universale che chiunque comprende e riconosce”

“Riduce lo stress, migliora le capacità comunicative, sia verbali che non verbali, e supporta le abilità relazionali e motorie”. È così che Marinella Maggiori, Presidente dell’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) e musicoterapeuta del Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna, in un’intervista a Sanità Informazione, descrive le potenzialità della Musicoterapia, in occasione Giornata Europea che si celebra il 15 novembre. “La Musicoterapia può essere un’importante risorsa per i bambini affetti dalle disabilità più diverse – assicura la musicoterapeuta – . In particolare, negli ultimi anni abbiamo riscontrato un incremento del 30% di bambini con disturbi dello spettro autistico che hanno intrapreso i nostri percorsi terapeutici”.

Il Centro Terapeutico dell’Antoniano

La Musicoterapia è uno dei servizi più importanti offerti dal Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna, che condivide le mura e l’anima con Zecchino d’Oro. Nel 2022 sono state oltre 1.700 le ore dedicate a questa disciplina, seconda, per quantità di tempo, solo alla logopedia. “Le diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico sono in aumento – spiega Alessandro Ghezzo, Neuropsichiatra Infantile del Centro Terapeutico di Antoniano -. Ciò è dovuto in parte a una maggiore consapevolezza e a diagnosi più precoci ed efficaci. In Italia, secondo l’Osservatorio nazionale, co-coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, un bambino su 77, nella fascia d’età tra i sette e i nove anni, presenta diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico, ma i dati sono fermi al 2019”.

Autismo e musicoterapia

È quindi fondamentale mettere in atto terapie e percorsi di riabilitazione per sostenere bambini e famiglie toccati da una diagnosi di questo tipo, per garantire supporto ai caregiver e soprattutto maggiore autonomia e una migliore qualità di vita ai piccoli pazienti.  La musicoterapia è una strada. “Recenti ricerche indicano che la musicoterapia può contribuire a migliorare la connettività cerebrale delle aree del cervello che sostengono le capacità comunicative, diminuendo, nel complesso, la severità del quadro clinico e migliorando la qualità della vita”, prosegue il dottor Ghezzo. “La Musicoterapia, così come altre forme di trattamenti terapeutici, non è in grado di guarire un bambino affetto da patologie importanti, ma – assicura Maggiori – può senz’altro spianare la strada verso il raggiungimento di importanti obiettivi, da quelli comunicativi a quelli motori”.

Ad ogni bambino la sua musica

Un percorso di musicoterapia può articolarsi su vari livelli: “Di solito si comincia con sedute individuali, volte a far emergere le capacità del singolo bambino, per poi passare a terapie collettive. I gruppi sono omogenei, così da favorire l’interazione e la comunicazione tra persone che abbiano simili livelli di difficoltà e/o disabilità. Nel caso di bambini autistici, che si caratterizzano proprio per le loro difficoltà a comunicare con il mondo esterno, il passaggio dalla terapia individuale a quella di gruppo sarà ancora più graduale: si comincerà con due persone per arrivare gradualmente ad un massimo di quattro componenti”.

Gli strumenti musicali

Che si tratti di una terapia individuale o collettiva è sempre previsto l’utilizzo di strumenti musicali sia da parte del piccolo paziente che del terapeuta. Ne vengono usati di classici ed etnici, come il pianoforte a coda, lo strumentario ORFF, la voce e il lettino sonoro. Gli obiettivi di lavoro sono personalizzati e diversificati a seconda della problematica del singolo, dell’età, delle capacità e delle attitudini personali. “Lo strumento musicale diventa un mezzo attraverso il quale il bambino impara ad esprimersi, a comunicare qualcosa di sé all’altro. L’obiettivo non è riuscire a riprodurre una piacevole melodia. Anzi, passando davanti ad una stanza in cui si pratica musicoterapia si potrebbe addirittura provare fastidio per i suoi percepiti – precisa Maggiori -. In altre parole, il suono prodotto non deve essere piacevole o armonioso, ma avere un senso intrinseco espresso da chi lo produce, percepito e compreso da chi lo ascolta”.

Un linguaggio universale

“La musica non è solo arte, è emozione, sensazioni e coinvolgimento”, aggiunge Marinella Maggiori. La musica, dunque, diventa un linguaggio non verbale universale che supera tutte le barriere. Come esperienza sensoriale piacevole e rassicurante, aiuta a regolare le emozioni e ad affrontare problemi di ipersensibilità sensoriale, molto frequenti in bimbi autistici. Gli stimoli musico-sonori, inoltre, aiutano a sviluppare abilità cognitive, motorie e linguistiche. “È come se fosse un’altra forma di comunicazione – conclude la musicoterapeuta – un linguaggio universale che chiunque comprende e riconosce”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone