Salute 5 Maggio 2019 10:00

Giornata della Risata, Cappa (neurologo): «Ridere aiuta a mettersi nei panni degli altri e migliora la nostra qualità di vita»

La Giornata Mondiale della Risata si celebra la prima domenica di maggio di ogni anno ed è stata istituita nel 1995 dal medico indiano Madan Kataria

di Isabella Faggiano
Giornata della Risata, Cappa (neurologo): «Ridere aiuta a mettersi nei panni degli altri e migliora la nostra qualità di vita»

Le risate sono un vero toccasana per le relazioni sociali e per la nostra salute. «Ridere migliora l’empatia: mettersi nei panni dell’altro sarà più facile». Parola di Stefano Cappa, professore di neurologia all’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, membro della Sin, la Società italiana di Neurologia che, in occasione della Giornata Mondiale della Risata, descrive gli effetti benefici del riso.

Questa ricorrenza, istituita nel 1995 da Madan Kataria, medico indiano fondatore del movimento internazionale dello Yoga della Risata, si celebra la prima domenica di maggio di ogni anno.

Ma attenzione a non fingere: le differenze tra una risata istintiva ed una mimata ci sono e, soprattutto, si vedono. «Il riso inteso come manifestazione spontanea non è paragonabile ad una risata volontaria – spiega il professor Coppa -. La risata, in generale, può essere descritta come un fenomeno motorio correlato ad una vocalizzazione. Quando questo, però, scaturisce da una reazione emotiva ad una situazione positiva in cui si sperimenta gioia, allora potremmo parlare di riso spontaneo. In assenza di queste emozioni, invece, saremo di fronte ad un riso volontario».

LEGGI: ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE SOFFRIVA DI EMICRANIA, O DI EPILESSIA

E come facciamo a distinguere un tipo di risata dall’altro? «Il riso spontaneo è differente da quello volontario sia in termini motori che vocali. Diversità che corrispondono a meccanismi neurologici differenti che, negli ultimi decenni, è stato possibile osservare grazie agli strumenti di neuro immagine. Sottoponendo ad una risonanza magnetica funzionale un individuo che ride spontaneamente, in reazione ad esempio ad una situazione buffa o ad una barzelletta, si noterà il coinvolgimento di particolari regioni cerebrali, soprattutto del lobo temporale dell’emisfero di destra ed anche di quelle aree cerebrali che fanno parte dei circuiti legati alle emozioni, come l’amigdala o la corteccia del cingolo».

Che un riso spontaneo attivi precisamente queste aree è stato dimostrato anche da alcune sperimentazioni inverse: «I ricercatori del team diretto dal professor Rizzolatti di Parma hanno dimostrato che stimolando la regione cerebrale del cingolo è possibile provocare riso. Queste stimolazioni sono state effettuate in soggetti sottoposti ad interventi chirurgici da svegli. È interessante sottolineare che questa risata non è stata puramente motoria e vocale: una parte dei pazienti ha raccontato di aver provato una reale sensazione di divertimento».

Ovviamente, se il riso sarà volontario e non spontaneo muteranno anche le aree cerebrali coinvolte: «Soprattutto – sottolinea l’esperto – si attiveranno le regioni del lobo frontale, con una prevalenza delle funzioni cerebrali dedite all’organizzazione di una risposta motoria controllata e non di tipo emotivo».

Grazie allo studio di alcune condizioni patologiche è stato, inoltre, possibile constatare che il riso spontaneo si aziona in situazioni appropriate, di fronte cioè a precisi stimoli. «In alcune patologie, come lesioni vascolari diffuse o la malattia di Alzheimer, può presentarsi la difficoltà a contenere il riso, ma anche il pianto. Questa – spiega il professore di neurologia – è una conseguenza della perdita dei meccanismi inibitori».

Al contrario, c’è chi a causa di una patologia, invece, non riesce a ridere nemmeno dinanzi alla situazione più esilarante: «Può accadere in soggetti affetti da depressione – dice Cappa -. Uno degli aspetti caratteristici di questa patologia è, infatti, l’anedonia, ovvero la perdita di risposta emotiva a stimoli piacevoli, tra cui la risata».

Ma aldilà dei meccanismi fisiologici che si attivano a livello cerebrale, motorio e vocale con una risata, potremmo affermare che ridere fa bene alla nostra salute? «Di solito – risponde Cappa – tendiamo ad associare le emozioni positive e le manifestazioni corporee ad esse correlate a dei benefici per la nostra salute. Un’associazione di idee che, ovviamente, vale anche per la risata. Alcuni studi, soprattutto di psicologia, hanno dimostrato che se si chiede ad una persona di mimare un sorriso per un tempo più o meno lungo, ad un certo punto questo soggetto sperimenterà una sensazione positiva. Al contrario, imporre di simulare un’espressione triste indurrà emozioni negative. Effetti psicologi che corrispondono a meccanismi cerebrali che sono oggetto di ricerche in corso».

Non è escluso che i risultati di queste sperimentazioni possano presto rivelarci nuove potenzialità della risata. Probabilmente, però, siamo ancora lontani dal poter definire il riso un farmaco naturale, ma il professor Cappa di una cosa è certo: «Avere un atteggiamento positivo – conclude – avrà sicuramente un effetto altrettanto positivo sulla nostra qualità di vita».

Articoli correlati
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
Creato il più grande atlante delle cellule cerebrali umane
Circa 200 miliardi di cellule cerebrali. Precisamente 86 miliardi di neuroni e 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Sono impressionanti i numeri del più completo atlante delle cellule del cervello umano e dei primati non umani, realizzato nell’ambito della Brain Initiative
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...