Salute 1 Aprile 2022 16:46

Giornata dell’Autismo 22. Tecnologia interattiva e attività motoria per migliorare la vita dei bambini

Nasce all’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’associazione KOALA il progetto SENSEi per stimolare il bambino con disturbi dello spettro autistico al fine di ottenere un miglioramento delle competenze sensoriali e cognitive

Giochi interattivi, musiche rilassanti, immagini in 3D, per i bambini con disabilità intellettiva e disturbi del neuro sviluppo è nato SENSEi uno spazio multisensoriale e multimodale realizzato con tecnologie interattive e realtà virtuale. Inaugurato nel centro diurno per l’autismo dell’ASST Santi Paolo e Carlo in occasione della giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, alla presenza della vicepresidente di Regione Lombardia Letizia Moratti, il sistema SENSEi permette di stimolare il bambino a diversi livelli sensoriali e cognitivi con lo scopo di ottenere un miglioramento delle competenze specifiche.

«È noto da anni che uno dei disturbi dello spettro autistico è la difficoltà di gestire la sensorialità che si manifestano in tanti modi diversi, in alcuni casi con una iperreattività e in altri casi con una iporeattività – spiega Maria Paola Canevini, direttrice del centro Autismo ASST Santi Paolo e Carlo di Milano -. Fino ad oggi sono sempre state messe in atto delle tecniche abilitative di educazione su questi aspetti; ovviamente avere qualcosa di più attraente per i bambini, modificabile nel tempo, è molto importante. In più SENSEi dà la possibilità di avere dei dati che potranno essere utili per una ricerca mirata rispetto all’utilità effettiva di strumenti di questo tipo».

50 attività per lo sviluppo motorio e cognitivo

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’ingegnere Mirko Gelsomini del Politecnico di Milano e reso possibile grazie al contributo dell’associazione Koala, conta oggi 50 attività. «Abbiamo inserito nella stanza multisensoriale veri oggetti che servono per la fase di rilassamento e per le attività motorie dei bambini – racconta Samanta Reale presidente dell’Associazione KOALA -. Uno schermo tridimensionale permette loro di vivere esperienze uniche, mentre giochi di memoria e di abilità offrono la possibilità alle educatrici di stimolare lo sviluppo cognitivo dei ragazzi». Il progetto pensato per bambini e ragazzi dai due ai diciassette anni viene personalizzato e modulato in base alle esigenze dei singoli. «Perché il percorso sia funzionale è fondamentale il ruolo delle operatrici per questo vengono appositamente formate per accompagnare i ragazzi nel loro percorso».

Una stanza multisensoriale per un progetto unico in Italia

La soluzione SENSEi accelera dunque il processo educativo e abilitativo, permettendo di creare in maniera realistica qualsivoglia ambiente, utilizzando la stimolazione neurosensoriale e basandosi sulle teorie che i processi cognitivi dipendano, riflettano, o siano influenzati dai sistemi di controllo del corpo. «Ogni anno in questo centro vengano curati 80 ragazzi grazie all’integrazione con le strutture territoriali e ai servizi di psicologia clinica e neuropsicologia infantile – aggiunge Matteo Stocco, Direttore Generale ASST Santi Paolo e Carlo -. La richiesta è molto alta e dunque offrire un servizio all’avanguardia, unico nel suo genere in Italia, rappresenta per noi motivo di grande soddisfazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
Autismo, sbloccati 77 milioni per assunzioni e ricerca. Ma Angsa chiede la proroga dei termini per i piani
«È necessario  dare un tempo congruo  alle istituzioni e alle famiglie per elaborare piani ponderati e non buttati là in fretta con il rischio di sprechi» spiega il presidente Angsa Giovanni Marino
Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  
«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...